Scurcola Marsicana – Il Premio Internazionale d’Angiò giunto alla XI edizione istituito dal “Centro Studi d’Angiò” il cui presidente è l’arch. Lorenzo Fallocco è stato presentato, in conferenza stampa, nella Sala Consiliare del Comune di Scurcola Marsicana.
I programmi elaborati dal “Centro Studi d’Angiò” , sono da considerarsi tra gli eventi che esaltano la storia non solo della propria territorialità ma dell’ Italia. Il Premio, istituzionalizzato dal Comune di Scurcola Marsicana , ha ormai acquisito prestigio sia a livello nazionale che internazionale ottenendo il patrocinio, tra gli altri Enti, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, dell’Ambasciata di Francia, del Centro Europeo Cultura Turismo e Spettacolo, della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, della Regione Abruzzo.
Presente alla conferenza stampa anche una delegazione francese del comune di Saint Cheron capeggiata dal sindaco M.me Jocelyne Guidez ed accompagnata dal Sindaco di Vicovaro Fiorenzo De Simone
Il neo Sindaco di Scurcola Marsicana Maria Olimpia Morgante ha porto i saluti della città sottolineando l’importanza per il proprio Comune della costituzione del Centro Studi d’Angio ed il grande evento del Premio Internazionale, ha precisato come in questo momento storico sia importante l’ unità Europea. Rivolgendosi alla rappresentanza francese ha dichiarato “ La vostra presenza è la testimonianza di un’Europa che vogliamo costruire. Mi auguro che voi come noi vi sentiate partecipi di questa costruzione, che non veda più uno sgretolamento ma che possa essere sempre più unita e sentirci tutti appartenenti ad un’unica grande Nazione.”
L’arch Lorenzo Fallocco ha precisato che il progetto s’inserisce in un contesto internazionale “Memorie di una Battaglia, l’arte venuta dalla Francia” all’interno dello scenario dell’importante evento Medioevale che ha cambiato il corso della storia dell’Italia e dell’Europa tutta, quale quello della Battaglia di Tagliacozzo svoltasi nei Piani Palentini presso Scurcola Marsicana . “Quest’anno siamo giunti alla XI edizione con il riconoscimento dato dalla Regione Abruzzo, ed il premio consegnato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di L’Aquila. Il Premio, che la commissione assegna a chi si è distinto a livello nazionale in ogni campo delle loro discipline, quest’anno viene assegnato a: Sergio Zavoli, Andrea Pancani, Rodolfo Baldini, Vanessa Gravina, Teodoro Valente, Alessandro Vocalelli, Gianluca Menta, Roberto Di Jullo, Ennio ed Andrea Morricone, Fabrizio Frizzi, Amedeo Goria, Franco Marini, Francesco Palazzo, Antonio Cabrini, Martufello.
Giovanni d’Amico, portavoce del Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo, ha confermato il riconoscimento della Regione Abruzzo e del Consiglio Regionale del progetto “Uomini e popoli tra cultura e storia” del Centro Studi d’Angiò istituito dall’arch Fallocco. “Sarà il presidente Giuseppe Di Pangrazio ad inquadrare il progetto di valore culturale come riferimento della cultura europea in quanto, qui a Scurcola si sono svolti fatti storici di grande rilievo. Questo premio mostra come spesso la storia ha visto l’Europa con scontri tra popoli e territori, oggi invece la cultura deve prevalere integrando e facendo sentire vicini i popoli e le nazioni.”
L’arch. Claudia Compagno, in rappresentanza dell’ ”Ordine degli architetti della Provincia di L’Aquila” con commozione ha sottolineato che il riconoscimento alla memoria del “Sigillo Abbaziale Santa Maria della Vittoria 2016” è stato conferito all’Arch. Gianlorenzo Conti recentemente scomparso, figura indimenticabile, che proprio lo scorso anno ha istituito il premio “ArchitettiAq per Carlo d’Angiò” inteso a promuovere e valorizzare i contributi progettuali dei suoi Iscritti . “Con questo premio abbiamo voluto dare un riconoscimento, in questa XI edizione, al primo classificato al concorso per il progetto “Rigenerazione urbana sostenibile”. Un’importante occasione finalizzata alla riqualificazione non solo architettonica, ma anche ambientale ed energetica del Territorio.”
Anche Fabio Mammarella, Vice Sindaco del Comune di Scurcola Marsicana, ha posto l’attenzione sulla importanza dell’unione europea “ 750 anni fa la battaglia che viene ricordata con questo Premio Internazionale d’Angiò, pur se ci ha fatto conoscere una guerra sanguinosa, bisogna riconoscere che lo stesso evento 750 anni dopo è motivo d’unione dei nostri popoli. La cultura che dobbiamo leggere con attenzione ed intelligenza, sicuramente servirà ad unire di più i territori, per un futuro di pace e solidarietà tra i popoli.”
Presenti per il Comune di Scurcola Marsicana, l’assessore Roberta Bartolucci, il consigliere Franco Farina ed inoltre Luca Di Nicola che curerà la presentazione della cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione si svolgerà:
Venerdì 8 luglio 2016 alle ore 20,45
Piazza Risorgimento a Scurcola Marsicana (Aq)
In caso di maltempo la cerimonia avrà luogo nel salone del locale “Piazza Grande” Via Tiburtina Valeria – Scurcola Marsicana.
Foto di Manuel Conti