Pescina, grande successo per la suggestiva interpretazione di Fontamara

Un viaggio attraverso i suoni, le parole e la vita a Fontamara
Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

||||||||||||||||||||||
Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|hdr|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|dav|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara|Silone racconta Fontamara||
Pescina – Una location particolarissima ha fatto da palcoscenico, nell’ambito degli eventi del XXI Premio Silone, ad una particolarissima interpretazione di Fontamara, opera prima di Ignazio Silone, ambientato nell’estate del 1929 in un borgo immaginario, Fontamara, nella Marsica duramente colpita dal terremoto del 1915.
Narra le vicende dei cafoni, i poveri contadini abitanti del borgo, proprietari al massimo di un asino o di un mulo, senza mezzi per difendersi e vivono in una perpetua ignoranza di cui approfitta persino colui che è considerato “l’amico del popolo”, Don Circostanza, che rappresenta insieme la difesa e la rovina dei fontamaresi; la loro vita si ripete uguale di generazione in generazione segnata dal lavoro e dalla fatica nella consapevolezza della disperata condizione in cui vivono.
Mi piace riportare qui la descrizione dei cafoni presente nel romanzo:
« In capo a tutti c’è Dio, padrone del cielo.
Questo ognuno lo sa.
Poi viene il principe
Poi vengono le guardie del principe.
Poi vengono i cani delle guardie del principe.
Poi, nulla.
Poi, ancora nulla.
Poi, ancora nulla.
Poi vengono i cafoni.
E si può dire ch’è finito. »
L’opera rappresentata, alla presenza di un pubblico numeroso, è stata realizzata dall’Associazione Arteficio in collaborazione con il Circolo musicale “I Leoncini d’Abruzzo”; Direttore artistico M° Emilia Di Pasquale che ha curato gli arrangiamenti musicali accompagnata dal M° Paolo Alfano e Stefano Iulianella alle percussioni, la regia affidata a Mirco Michelon; brillante e coinvolgente l’interpretazione dei giovani attori Simone Faloppa,Anonio Pellegrini, Natascia Pietrangeli, Domenico Tiburzi e della Young Band dei Leoncini d’Abruzzo, attori per l’occasione con la voce narrante d’eccezione: Roberto Farnesi nei panni di Ignazio Silone, a cui perdoniamo il difetto di accento nel nominare il Fùcino (e non Fucìno, ndr)
Un ringraziamento particolare da parte del Sindaco Stefano Iulianella e degli artisti è stato rivolto alla famiglia Aurelio Scamolla che ha messo a disposizione la particolare location lungo il Giovenco che dava la sensazione reale di trovarsi immersi nelle vicende narrate nel romanzo.
INVITO ALLA LETTURA

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.