Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
martedì, 19, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nucleo industriale, Lorenza Panei: “Formazione e infrastrutture per il futuro dell’industria marsicana e dell’aquilano”

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
27 Febbraio 2018
in Attualità, Avezzano, Politica, Ultim'ora
Nucleo industriale, Lorenza Panei: “Formazione e infrastrutture per il futuro dell’industria marsicana e dell’aquilano”
CondividiCondividiCondividi

Avezzano – Infrastrutture, formazione, innovazione, competitività, strategie territoriali sono stati gli elementi al centro del confronto sul tema: “Lo sviluppo industriale nella Marsica”, tenutosi venerdì scorso ad Avezzano, nella sala conferenze dell’ex incubatore Sviluppo Italia, con la partecipazione del presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, il vicepresidente della Giunta regionale Giovanni Lolli e il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, il segretario provinciale del Pd Francesco Piacente, Lorenza Panei, candidata per il Partito Democratico nel collegio uninominale per i territori dell’Aquila, Marsica e Alto Sangro, Stefania Pezzopane e Massimo Cialente, candidati per il Partito democratico rispettivamente alla Camera dei deputati e al Senato, alla presenza di lavoratori, sindacati, rappresentanti istituzionali e aziendali. “Da lavoratrice di un’azienda che ha attraversato una fase molto critica so bene cosa significhi, ma ce l’abbiamo fatta e siamo andati avanti”, ha sottolineato Lorenza Panei.

“Oggi dobbiamo essere pronti a cogliere e a valorizzare tutte le opportunità che offre il territorio, a partire dalle sue vocazioni specifiche,  dall’industria all’agroindustria, ai servizi, garantendo ai giovani  un adeguato percorso formativo”. Lorenza Panei ha richiamato al riguardo l’importanza decisiva del rapporto tra le istituzioni e i centri di ricerca pubblici, le Università, i poli di alta formazione come il GSSI, oltre che  della ricerca industriale privata in capo allo stesso sistema produttivo. Nel corso dell’incontro Lorenza Panei ha sottolineato la centralità, per l’area industriale di Avezzano e per tutta la provincia interna aquilana, dell’istituzione  di una Zona Economica Speciale, in stretto collegamento con il centro di intermodalità di Avezzano, nodo stradale e ferroviario tra Roma e Civitavecchia, Napoli, l’Adriatico e con i porti di Ortona e Vasto, come anche la definizione di una fiscalità in grado di incentivare gli investimenti e di sostenere le produzioni sui mercati mondiali.

“É  necessario lavorare a sistemi infrastrutturali efficienti che assicurino scambi e mobilità di uomini e merci con tempi e costi competitivi, in linea con i migliori standard europei”, ha rimarcato Lorenza Panei, “Fondamentali, al riguardo, sono anche gli investimenti nell’organizzazione dei servizi avanzati per i siti produttivi, nell’industria 4.0, con particolare attenzione verso le applicazioni nell’agroindustria, nelle infrastrutture per connessioni veloci di ultima generazione, che consentano ai nostri produttori di restare sui segmenti più evoluti del sistema economico globale. Siamo stati chiamati a fare tanti sacrifici in questo tempo”, ha concluso la Candidata marsicana, “Perciò oggi stiamo attenti a non consegnare il Paese a chi l’ha devastato o a degli “improvvisati”, la cui incapacità di amministrare è evidente nelle città in cui sono stati chiamati a farlo. Abbiamo preso decisioni non condivise da tutti, ma per capire quanto bene abbiamo gestito questa Nazione e cosa dobbiamo migliorare, occorre partire proprio dal 2012, dal punto in cui qualcuno l’ha lasciata sull’orlo del baratro. Non facciamoci ingabbiare dalla paura, il peggio è passato, “il peggio” è stato proprio in quel 2012. Oggi, dopo l’austerità che siamo stati costretti a sopportare, possiamo finalmente avanzare con le politiche di crescita. Ricordiamoci le cose essenziali, il 4 marzo”.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

L’avezzanese Giorgio Cipolloni, storia di un’eccellenza marsicana
Attualità

L’avezzanese Giorgio Cipolloni, storia di un’eccellenza marsicana

di Mario Mancinelli
Sportelli CAM aperti solo la mattina, per il pomeriggio è necessaria la prenotazione
Attualità

Sportelli CAM aperti solo la mattina, per il pomeriggio è necessaria la prenotazione

di Maria Tortora
Causa emergenza Covid-19, slittano le pratiche e rinnovi patente
Attualità

Causa emergenza Covid-19, slittano le pratiche e rinnovi patente

di Roberta D Agostino
Vaccinazione anti Covid-19, alle 9 di stamattina raccolte 10701 manifestazioni di interesse
Regione

Vaccinazione anti Covid-19, alle 9 di stamattina raccolte 10701 manifestazioni di interesse

di Laura Gemini
Trentenne adesca un bambino con dei regalini e abusa di lui
Attualità

Trentenne adesca un bambino con dei regalini e abusa di lui

di Redazione News
Vedi Altro
Prossimo articolo
Cam, scoperto un buco da 13 milioni di euro

Cam, scoperto un buco da 13 milioni di euro

Morì sul campo di calcio: 400mila euro di risarcimento

Morì sul campo di calcio: 400mila euro di risarcimento

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

L’avezzanese Giorgio Cipolloni, storia di un’eccellenza marsicana

Sportelli CAM aperti solo la mattina, per il pomeriggio è necessaria la prenotazione

Trentenne adesca un bambino con dei regalini e abusa di lui

Sospese le attività a tre bar e sanzionati i titolati, non rispettavano le disposizioni anticovid

Scurcola Marsicana, pubblicato l’avviso esplorativo per appaltare i lavori di ristrutturazione della Rocca Orsini e valorizzazione turistica e culturale della città

Festa patronale di San Sebastiano a Ovindoli, domani uffici comunali chiusi

Finanziamenti a fondo perduto per Associazioni Culturali e Sportive. Avviso pubblicato sul BURA del 15 gennaio

La scrittrice marsicana Maria Assunta Oddi dedica una poesia al Vescovo dei Marsi Mons. Santoro





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In