“Note d’autunno”, dal 4 ottobre a Collelongo viene inaugurata la rassegna cameristica itinerante

Collelongo – Dopo l’anteprima con lo spettacolo del noto attore Peppe Barra, venerdì 4 ottobre a Collelongo viene inaugurata la quarta edizione della rassegna cameristica itinerante “Note d’autunno” della direttrice artistica   Claudia Scatena dell’associazione Maxima Entropia di Capitrello. L’iniziativa prosegue sabato 5 a Villavallelonga e domenica 6 ottobre a Trasacco. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.

Il primo evento è in programma a Collelongo: alle 16 “Dai murales al museo archeologico”, passeggiata alla scoperta del borgo di Collelongo (ritrovo in piazza Mascioli); a seguire alle 18 alla chiesa di Madonna a Monte, concerto dal titolo “Giovani protagonisti in musica”, con i talentuosi Luca Palummo, Metis Trio, Leonardo D’Azzena, Paolo Di Pretoro (musiche di Gerswhin, Van Beethoven, Paganini, Popper e Stamitz).

Il progetto “Note d’autunno” ha l’obiettivo di dar vita a una serie di eventi che vedano coinvolti quei piccoli centri del comprensorio, nei quali, con poche eccezioni, è quasi del tutto assente una programmazione artistico culturale. Alla rassegna, che ha il patrocino della Regione Abruzzo, vede la partecipazione di giovani ensemble da camera provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa nonché eccezioni dal nostro territorio.

“Note d’autunno” prosegue sabato 5 ottobre alle 16 a Villavallelonga: “Storia e tradizioni dei luoghi del Parco”, passeggiata alla scoperta del borgo (ritrovo in piazza IV novembre); poi alle 18 all’Abbazia della Madonna delle Grazie, il Quartetto Alfieri, composto da Davide Moro (violino), Matteo Baldoni (violino), Matteo Introna (viola) e Sofia Bellettini (violoncello), presenta il concerto “Il Quartetto d’archi da Beethoven ad oggi” sulle note di Beethoven, Gubaidulina e Prokofiev.

Domenica 6 ottobre ultimo giorno della rassegna che si conclude a Trasacco: alle 16, “I gioielli nascosti del centro storico”, passeggiata alla scoperta del borgo e nella Grotta della Continenza; alle 18 all’Abbazia di San Cesidio e Ruffino, concerto a cura di Alessio Bidoli (violino) e Massimiliano Scatena (pianoforte), sulle musiche di Brahms, Schuman e Ravel.

“Note d’autunno è un festival itinerante in luoghi insoliti, con la volonta di raggiungere quante più località possibili con una programmazione artistica di livello che possa mettere in risalto le bellezze del territorio dell’Abruzzo. I concerti sono affiancati da passeggiate di trekking urbani a cura delle associazioni locali volti alla scoperta di suggestivi borghi e meraviglie naturalistiche. “Note d’autunno” è una congiunzione tra le meraviglie paesaggistiche dell’Abruzzo con le eccellenze nel campo della musica classica. La produzione della rassegna è di Gabbianella club events di Gianlugi Osteri, società di produzione, gestore di teatri, allestimenti mostre, leader nell’organizzazione di venti culturali di grande richiamo artistico e turistico, che vanta tra i maggiori clienti, enti pubblici come il Comune di Napoli e la Regione Campania.

Per informazioni telefonare al numero 3406103547 o scrivere un’email agli indirizzi di posta elettronica [email protected] e [email protected]

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi