Magliano de’ Marsi – Magliano de’ Marsi ha ospitato un evento di profondo significato, “La Lezione di Alberto Manzi“, un incontro che ha celebrato la figura del celebre Maestro e ha ribadito l’importanza della scuola, della cultura e della memoria come pilastri per ispirare le nuove generazioni.
L’iniziativa, sostenuta con entusiasmo dall’Amministrazione comunale, si è svolta presso l’Auditorium Comunale, registrando una partecipazione attenta e commossa.
Come sottolineato dal sindaco Pasqualino Di Cristofano, l’evento è stato “un onore” e un momento carico di significato.
Il coordinamento impeccabile è stato affidato alla prof.ssa Ester Mordini, ringraziata dal Sindaco per la sua moderazione e per il prezioso ruolo di ambasciatrice del programma Erasmus+ EDA Abruzzo, dimostrando come l’impegno locale si connetta a iniziative di più ampio respiro europeo.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Dirigente Scolastica dott.ssa Irene Bracone, la cui “apertura costante al territorio” ha permesso una partecipazione attiva e sentita da parte di studenti e docenti, rendendo l’incontro un vero e proprio momento di condivisione e crescita per l’intera comunità scolastica.
Il culmine dell’evento è stato l’incontro con Massimo Manzi, figlio del “grande Maestro d’Italia”, e con il nipote Marco Incagnoli, autore del toccante libro “Zio Alberto”.
Le loro testimonianze hanno offerto uno sguardo intimo e autentico sulla figura di Alberto Manzi, non solo come insegnante rivoluzionario ma anche come uomo “fuori dal tempo“, capace di lasciare un’impronta indelebile nella storia dell’educazione italiana.
La giornata si è configurata come un significativo momento di confronto, memoria e speranza. Le parole del sindaco Di Cristofano riprendono l’eterno insegnamento del Maestro Manzi: “non è mai troppo tardi”.
Questo monito risuona come un invito a continuare a imparare, a crescere e a costruire insieme, un messaggio potente che Magliano de’ Marsi ha saputo recepire e celebrare con grande partecipazione.