Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
lunedì, 18, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Linea verde approda a Villa San Sebastiano 

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
21 Maggio 2020
in Attualità, Tagliacozzo, Ultim'ora
Linea verde approda a Villa San Sebastiano 
CondividiCondividiCondividi

Tagliacozzo – La famosa trasmissione RAI- linea verde- ha selezionato tra le molte aziende italiane la cooperativa La Villa, azienda zootecnica gestita dalla Famiglia Pensa sita nel cuore della Marsica.

La puntata andrà in onda domenica 24 maggio alle ore 12:30 su RAI UNO; le riprese sono state fatte nel pomeriggio di martedì 12 maggio con la troupe della RAI che ha lavorato nel pieno rispetto delle normative in merito del COVID-19 ed ha cercato di intrappolare tutto ciò che accade all’ interno dell’azienda. L’attenzione è stata rivolta soprattutto alle moderne tecnologie istallate negli anni che hanno permesso l’ottimizzazione della produzione, il miglioramento delle condizioni di lavoro e per ultimo-ma forse al primo posto- il benessere animale.

“Ci inorgoglisce partecipare a questa trasmissione, afferma Pensa Redento- fondatore della cooperativa, abbiamo sempre lavorato con l’intento di creare un piccolo angolo di paradiso per noi ed i nostri animali, con una visione innovativa ed al contempo tradizionale che vede il benessere al centro del nostro lavoro.

Da quando siamo partiti- continua Pensa Redento- la prima cosa che abbiamo capito è che il benessere animale caratterizzava la redditività dell’azienda e da allora ogni investimento è stato rivolto a questa causa”. 

Nel servizio sono stati intervistati anche i figli Erminio ed Antonio Pensa a cui è stato passato il “testimone” della gestione.

“Il ricambio generazionale è stato il primo passo innovativo, afferma l’attuale presidente Dr. Pensa Erminio, insieme alla specializzazione ad ai titoli di studio conseguiti, abbiamo creato le giuste basi su cui reinventare tutta l’attività aziendale. Dalla realizzazione di un impianto di biogas (alimentato esclusivamente e reflui aziendali) che ci ha permesso di abbattere le emissioni in atmosfera, all’istallazione di guide satellitari per la coltivazione biologica ottimizzata, al monitoraggio della crescita delle colture tramite satellite, fino ad arrivare alla realizzazione di un impianto di mungitura completamente automatica (robot), siamo oggi una realtà sostenibile e scalabile. L’innovazione e la tecnologia sono dei coadiutori fondamentali che ci aiutano, ma non ci sostituiscono perché il contatto giornaliero è fondamentale, conclude il presidente. 

Agricoltura 4.0 e zootecnia 4.0 sono le parole chiavi di cooperativa La Villa, dichiara il vicepresidente Dr. Ing. Pensa Antonio, oggi lavoriamo da pc e da smartphone per monitorare la mandria, le produzioni e i nostri terreni. Grazie alla mole di dati che quotidianamente otteniamo dai nostri processi innovativi riusciamo ad anticipare gli interventi in modo tempestivo ed efficace; aver a disposizione queste informazioni ci permette di abbattere i trattamenti e, quindi, i costi in modo da garantire la genuinità che ci ha sempre contraddistinto e le certificazioni come IGP e CCPB (Consorzio per il Controllo dei prodotti Biologici) che ogni anno otteniamo ne sono la prova. 

Con l’occhio vigile di nostro padre ed il nostro spirito innovativo, qui in cooperativa La Villa, non volgiamo di certo farmaci, ma continuare ad essere un’eccellenza locale e migliorare sempre di più. 

Tra le molte domande che la troupe a posto alla famiglia Pensa è stato chiesto:

Come è stato affrontato il periodo di quarantena in questa azienda? Quali sono state le conseguenze? 

Sicuramente catastrofico, una guerra combattuta senz’armi con un nemico invisibile- afferma l’ingegnere- abbiamo visto città paralizzate, strade deserte ed il dolore delle famiglie; allo stesso tempo però, lo spirito italiano, i medici e gli infermieri che si sono impegnati notte e giorno nel loro lavoro ci ha inorgoglito e per ultimo i tanti agricoltori ed allevatori che hanno continuato a svolgere il loro lavoro garantendo i prodotti genuini sulle tavole italiane e forse… da oggi ci siamo accorti quanto importante sia tutto il comparto agroalimentare e quale principale ruolo ricopre il settore primario su tutto il tessuto sociale- conclude Pensa.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio
Carsoli

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio

di Redazione Contenuti
Il Sindaco di Civitella Roveto chiude le scuole fino al 17 novembre
Attualità

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado

di Redazione Contenuti
Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell'ultimo sabato sera in zona gialla
Attualità

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

di Amaral Giulio
LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero
Avezzano

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

di Alfio Di Battista
Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia
Civitella Roveto

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

di Redazione Contenuti
Vedi Altro
Prossimo articolo
Rimborso abbonamenti bus agli studenti causa emergenza, presentata mozione in consiglio provinciale a L’Aquila

Rimborso abbonamenti bus agli studenti causa emergenza, presentata mozione in consiglio provinciale a L'Aquila

Lavoratori Coop di Avezzano donano quattro bancali di prodotti per le famiglie bisognose

Lavoratori Coop di Avezzano donano quattro bancali di prodotti per le famiglie bisognose

Interessi dei lettori

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In