L’IIS “Galilei-Bellisario” di Avezzano diventa polo per la certificazione della lingua cinese: 36 studenti sostengono l’esame HSK

L'IIS "Galilei-Bellisario" di Avezzano diventa polo per la certificazione della lingua cinese: 36 studenti sostengono l'esame HSK
Foto: IIS "Galilei-Bellisario"

Avezzano – Grande prestigio raggiunto dall’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei-Bellisario” di Avezzano che brilla a livello provinciale.

Lo scorso 7 Giugno, per la prima volta nella storia della provincia dell’Aquila, l’istituto ha ospitato una sessione ufficiale dell’esame di certificazione di lingua cinese HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), il test standardizzato riconosciuto a livello internazionale per attestare la competenza nella lingua mandarina.

Sono stati ben 36 gli studenti dell’istituto cimentarsi con le complesse prove di ascolto e comprensione.

A coordinare l’iniziativa e a preparare i ragazzi è stata la professoressa Lisa Antodormi, docente di lingua cinese presso il “Galilei-Bellisario”.

Voglio condividere un traguardo importante per il nostro istituto“, ha dichiarato con orgoglio la professoressa, sottolineando come questo successo sia il frutto di un lungo e meticoloso lavoro.

Gli studenti sono stati preparati sia durante le ore di lezione curriculari, previste dall’indirizzo “Relazioni Internazionali e Marketing Europeo“, sia attraverso un corso pomeridiano intensivo, finanziato con fondi del PNRR, pensato appositamente per affinare le competenze necessarie al superamento dell’esame.

L’organizzazione della sessione è stata resa possibile dalla preziosa collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, punto di riferimento in Italia per la diffusione della lingua e della cultura cinese, che opera in sinergia con la Beijing Normal University.

A testimonianza dell’importanza dell’evento, era presente anche un docente esaminatore giunto da Pechino per supervisionare le prove.

La professoressa Antodormi ha voluto rivolgere un ringraziamento speciale a tutte le figure che hanno contribuito alla riuscita del progetto.

Un grazie speciale va al professor Davide Maceroni per il supporto fondamentale nella preparazione e a Enrico Di Giuseppe per la gestione tecnica impeccabile“, ha precisato.

Un plauso è andato anche al dirigente scolastico, Corrado dell’Olio, e ai suoi collaboratori, “che hanno creduto e sostenuto con entusiasmo il progetto fin dall’inizio“.

Un emozionante pensiero conclusivo è stato rivolto dalla docente ai protagonisti di questa sfida: gli studenti.

Grazie ai miei studenti, che hanno avuto il coraggio di fidarsi e lasciarsi guidare, anche quando pensavano che questa sfida fosse troppo grande per loro“, ha spiegato la prof.ssa Antidormi.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Di Pietrantonio (Michele Salvi)

Casa Funeraria Rossi

Carmine Cherubini

Casa Funeraria Rossi

Michele Di Pietrantonio (Michele Salvi)

Casa Funeraria Rossi

Carmine Cherubini

Casa Funeraria Rossi

Pasqualina Di Loreto

Casa Funeraria Rossi

Francesco Franchi

Casa Funeraria Rossi