LFoundry, il vescovo Massaro incontra i lavoratori che rischiano di essere licenziati per manifestare loro vicinanza e solidarietà

Avezzano – Questa mattina il vescovo Giovanni Massaro insieme a Mario Ferrari, membro di equipe diocesana di Pastorale Sociale e lavoro, don Carmine Di Bernardo e Lidia di Pietro, rispettivamente direttore e vicedirettore Caritas di Avezzano, si è recato dinanzi ai cancelli dell’azienda LFoundry per manifestare la vicinanza e la solidarietà ai lavoratori che rischiano di essere licenziati e di tornare a casa. Il vescovo e i delegati diocesani si sono intrattenuti dialogando con i lavoratori.


«Tornare a casa per i lavoratori di LFoundry significa non riuscire più a portare a casa il pane e soprattutto perdere la dignità – commenta il mons. Massaro – perché è il lavoro che dà dignità ad ogni uomo. A perdere il lavoro rischiano di essere uomini e donne che qui lavorano da tanti anni e farebbero di conseguenza grande fatica a trovare un nuovo impiego. Ma ci sono anche giovani che lavorano in azienda da poco tempo, e che coltivano sogni e progetti, ed ora con il licenziamento vedono svanire e frantumarsi tutti i propri sogni e i propri progetti. L’incertezza delle condizioni lavorative si riversa poi all’interno delle famiglie e rischia anche di deteriorare i rapporti. Nelle famiglie dove ci sono disoccupati “non è Domenica” e spesso le feste diventano giorni di tristezza perché manca il lavoro del Lunedì. Il lavoro fa bene alle persone, dà sicurezza economica alle famiglie ma favorisce anche lo sviluppo sociale e l’economia di un Paese.

LFoundry è un pilastro economico per la Marsica e non può assolutamente essere perso. Chi per manovre economiche licenzia dipendenti, chiude o trasferisce fabbriche o aziende lavorative togliendo lavoro agli uomini compie un peccato gravissimo. È necessario pertanto compattarci come cittadini, come Istituzioni e, in maniera molto pacifica, così come sta avvenendo, invitare la dirigenza dell’azienda a revocare il piano e a garantire il lavoro e un futuro a tutti i dipendenti. La Costituzione Conciliare “Gaudium et spes” afferma che le angosce e le sofferenze degli uomini d’oggi sono anche le angosce e le sofferenze dei discepoli di Gesù. Come Chiesa non possiamo stare tranquilli e in pace se questi nostri fratelli non recuperano pace e serenità».

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi