L’arte come terapia riabilitativa per i ragazzi della Comunità “Passaggi” di Oricola

L’arte come terapia riabilitativa per i ragazzi della Comunità “Passaggi” di Oricola|||
L’arte come terapia riabilitativa per i ragazzi della Comunità “Passaggi” di Oricola|||

Oricola – Un progetto della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo condotto dall’Artista Emanuele Moretti. Nella Comunità terapeutica e riabilitativa “Passaggi” di Oricola è in atto dallo scorso febbraio il progetto ispirato all’arte e al cinema “Ricomincio da Covid”, condotto dall’artista Emanuele Moretti, voluto dalla Fondazione dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo Onlus e patrocinato dal Ministero delle Politiche sociali e dalla Regione Abruzzo.

Gli ospiti della struttura, assistiti dalle dottoresse Elisa Chiti ed Elisa Napoleoni, stanno elaborando dei manufatti artistici, sotto l’attenta guida del maestro Moretti, grazie alla sollecitazione delle loro impressioni e sensazioni rispetto a tematiche affrontate giorno per giorno, nonché aiutati dalla visione di alcuni film. L’obiettivo è quello di realizzare, con i singoli lavori, un’opera d’arte contemporanea unitaria, legata alle emozioni e alle esperienze che i pazienti vivono quotidianamente.

«Quando il mondo sembra fermarsi» dice uno di loro, «quando tutto sembra non avere più senso, sembra essere statico e cristallizzato nel pensiero di non farcela, abbiamo la via di uscita: rifugiarci nelle nostre emozioni! Riflettere su ogni singola cosa che ci circonda, ogni attimo della nostra storia passata che ci ha trasformato in quel che siamo diventati, non rimanendo però bloccati nella “gabbia emotiva”, poiché c’è sempre la speranza che un giorno qualcuno inizi a credere in noi e ci dia fiducia! È lì che iniziamo ad avere coscienza di valere qualcosa e ci sentiamo protetti e di nuovo “accolti” nel mondo!».

«L’artista Emanuele Moretti – conclude il paziente – ci ha aperto la porta verso il mondo dell’arte e dei colori. Per noi ora il bianco è simbolo di speranza e fiducia, purezza e cambiamento; l’arancione è armonia interiore; il rosa è capacità di dare e ricevere».
L’installazione finale verrà presentata al pubblico nel mese di maggio e verrà esposta nel mese di agosto in occasione della prestigiosa manifestazione artistica “Contemporanea 2022”, che si svolgerà nel Palazzo ducale di Tagliacozzo.
La struttura terapeutico-riabilitativa “Passaggi” è un’Istituzione autorizzata ed accreditata dalla Regione Abruzzo e svolge la propria attività su tutto il territorio nazionale.
Nasce nel 1999, come spiega il direttore Dott. Antonello Angelini, ed è composta da un’equipe di medici, psicologi e infermieri di alto livello il cui compito è lo studio e la cura dei disturbi della personalità, delle psicosi e delle schizofrenie lievi.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi