L’Aquila – È stata presentata oggi, venerdì 20 giugno, presso lo Stadio Gran Sasso d’Italia Italo Acconcia dell’Aquila l’edizione 2025 de “La Partita del Cuore – La Rivincita”.
L’evento, in programma martedì 15 luglio alle ore 21.30, vedrà affrontarsi la Nazionale Cantanti e la Nazionale Politici in una sfida a scopo benefico che sarà trasmessa in diretta su Rai 1.
L’incontro è organizzato a sostegno del “Progetto Accoglienza”, promosso dalla Fondazione Bambino Gesù e dalla Caritas Italiana.
Il ricavato sarà destinato a offrire vitto, alloggio e assistenza materiale alle famiglie dei bambini ricoverati, provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, l’assessore regionale allo Sport Mario Quaglieri, il segretario generale della Fondazione Bambino Gesù Niccolò Contucci, il fundraiser di Caritas Italiana Francesco Spagnolo, il rappresentante di L’Aquila Calcio Massimiliano Barberio, il direttore generale della Nazionale Cantanti Gian Luca Pecchini e l’artista Sal Da Vinci.
“L’Aquila è la città della rinascita e della solidarietà. Siamo onorati di ospitare un appuntamento che trasforma la sofferenza in speranza”, le parole del sindaco Biondi durante la conferenza.
Il direttore generale della Nazionale Cantanti, Gian Luca Pecchini, ha poi aggiunto: “Ogni anno, questa partita è una nuova opportunità per fare la differenza. L’Aquila ci dà l’occasione di rafforzare il nostro impegno sociale”.
Sal Da Vinci è così intervenuto ricordando un’esperienza personale legata Fondazione Bambino Gesù: “So cosa significa vivere e sopravvivere nel dolore, soprattutto quando i bambini soffrono”.
Per poi continuare:
“L’amore va alimentato, come un teatro senza pubblico non ha senso, come un telefono senza scheda non funziona. Questa partita è un segnale di inclusione, di accoglienza, di pace. Ogni piccolo gesto conta e insieme possiamo fare la differenza”.
L’evento rappresenta un momento di forte valore simbolico per la città dell’Aquila, recentemente designata Capitale italiana della Cultura 2026.
La scelta dell’Aquila, dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno per la “Partita del cuore” 2024, assume oggi infatti un significato particolare. A oltre quindici anni dal sisma del 2009, la città continua a dimostrarsi un simbolo di ricostruzione, resilienza e coesione.
In questo contesto, la Partita del Cuore diventa più di una semplice manifestazione sportiva: è un’occasione per valorizzare il territorio, coinvolgere la cittadinanza e lanciare un messaggio di speranza, accoglienza e ripartenza.
Il coinvolgimento delle istituzioni locali e delle realtà sportive del territorio, come L’Aquila Calcio, conferma il profondo legame tra sport, cultura e solidarietà.
Fonte: Nazionale Cantanti