Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
I banditi Marco Sciarra e Alfonso Piccolomini
Banditismo e rivolte nel territorio marsicano (1587-1592)
Il 19 aprile 1587 la popolazione di Colli di Montebove (allora solo Colli) chiese aiuto al vescovo dei Marsi perché tormentata lungamente da un gruppo di feroci banditi. A sua volta, il presule, diresse...
Cerca
Close this search box.

La denuncia dell’associazione GUFI “Foreste a rischio con il ridimensionamento del Parco del Sirente-Velino”

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Regione– L’associazione GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane Onlus è composta da cittadini e associazioni che operano in difesa del patrimonio boschivo italiano, definendosi come primo Sindacato delle foreste italiane.

L’associazione GUFI  si oppone al ridimensionamento del Parco Regionale del Sirente-Velino e denuncia l’intenzione dei Comuni che vogliono uscire dal Parco di aderire al progetto Foreste Modello, che promuove la gestione attiva dei boschi a fini produttivi per alimentare le centrali a biomasse forestali.

L’associazione chiede che i confini del Parco non vengano modificati e che questo venga rilanciato, con un piano del Parco adeguato che sottragga il territorio alle speculazioni degli amministratori poco avveduti e che garantisca finalmente un’adeguata tutela e promozione dell’area, a favore della natura e dei cittadini che lo abitano.

Tra i Comuni che vorrebbero uscire dal Parco sono state già realizzate o proposte opere pericolose per l’integrità ambientale dei luoghi: basti pensare al moltiplicarsi delle piste da sci, alla Galleria di Serralunga, all’eliminazione totale di vaste superfici boscate, alla proposta di spostare il percorso autostradale dalla sede attuale per farla passare in piena valle Subequana – con relativi trafori e minacciando anche le falde acquifere – e a quella di costruire tre centrali idroelettriche che avrebbero finito per peggiorare la già drammatica condizione del fiume Aterno che ormai spesso secca in estate. Iniziative purtroppo spesso promosse dalle amministrazioni locali.

Con questo ridimensionamento, sarebbero diversi i Comuni i cui territori uscirebbero parzialmente dal Parco e vedrebbero quindi allentarsi la tutela ambientale, facilitando la realizzazione di opere devastanti per il territorio, tra cui anche le attività di esbosco su più larga scala. I Comuni della zona stanno infatti aderendo a consorzi forestali privati proprio per aumentare o iniziare l’utilizzo intensivo del patrimonio forestale: iniziative che non possono che preoccupare fortemente chi ama l’ambiente e le foreste e vuole che vengano tutelate.

La gestione attiva del bosco prevede un forte aumento del prelievo di legname, con il taglio degli alberi più vecchi (fondamentali per molte specie) e la distruzione del sottobosco. Cioè che rimane del bosco dopo che questo è stato sottoposto a un regime di gestione attiva è uno spettacolo desolante, con pochi giovani alberi superstiti, lontani tra loro, danneggiati dalla ceduazione: un panorama che certo non contribuirà ad attirare un maggior numero di turisti. Il progetto della Ilex prevede inoltre la distruzione dei boschi ripariali, promuovendo una gestione scellerata del patrimonio idrico che non tiene conto del ruolo fondamentale della vegetazione lungo le sponde per la sicurezza idrogeologica del territorio. Quanto elencato è già avvenuto nel Comune di Fontecchio, dove il patrimonio forestale è stato danneggiato per alimentare la centrale a biomasse lì presente, e dove le sponde del fiume Aterno sono state completamente spogliate dagli alberi ed è stata alterata la struttura della vegetazione.

Il legname ottenuto dalla gestione attiva dei boschi dovrebbe, secondo il progetto, bruciare in centrali a biomasse come quella di Fontecchio. Le biomasse forestali sono una forma di energia non sostenibile, altamente inquinante e molto pericolosa per la salute dei cittadini, che sta causando una vasta deforestazione del patrimonio boschivo europeo, come recentemente denunciato da molti media quali The Guardian. L’Unione Europea stessa sta mettendo in dubbio l’opportunità di sovvenzionare le biomasse forestali come fonte di energia rinnovabile, rivalutandone la sostenibilità.

La riduzione del perimetro del Parco non sembra quindi affatto legata solo alla questione della caccia, già grave di per sé, ma parte di una visione più ampia che, se applicata, avrebbe conseguenze devastanti per un’area di grande valenza naturalistica e di fondamentale importanza per la biodiversità italiana dove vivono animali come il lupo, l’orso marsicano, il cervo, il camoscio d’Abruzzo, l’aquila reale, l’avvoltoio grifone, la coturnice e molte altre specie protette, animali e vegetali. Una visione miope che non promuove il territorio ma lo devasta e lo inquina.

Il GUFI ricorda che le uniche foreste modello sono quelle lasciate alla loro evoluzione naturale. Quando questo accade, una foresta con il tempo si trasforma in una foresta vetusta, dove si riscontra una grandissima biodiversità. L’Abruzzo ha alcuni dei pochissimi boschi vetusti rimasti in Italia, e potrebbe averne altri se solo lasciasse fare la natura e i Comuni non si lanciassero in speculazioni che devastano il patrimonio forestale e le bellezze naturali della Regione.

Il Parco del Sirente-Velino merita di meglio e per questo il GUFI chiede che il Parco venga sottratto allo stato di commissariamento e venga valorizzato rilanciato, in armonia con la vocazione dell’Abruzzo a essere la “Regione Verde” d’Italia. Il rilancio – anche economico – del territorio non può prescindere dalla conservazione ambientale e dalla promozione di un turismo ecosostenibile, intercettando una tendenza culturale che vede i cittadini sempre più attenti all’ambiente e i turisti sempre più propensi a visitare aree dove la natura è incontaminata.

Si sottolinea inoltre che la petizione contro il ridimensionamento del Parco, promossa da 18 associazioni, ha già raggiunto l’importante cifra di 80mila firme (http://chng.it/SSvGXckjxD).

 

author avatar
Massimo Maurizio

PROMO BOX

Screenshot_2024-04-18-18-28-45-638_com.facebook
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
FB_IMG_1713452042736
Chiuso da oggi l'ufficio postale di Collelongo, alla riapertura disponibili tre servizi INPS
Sirente Bike Marathon, il 19 Maggio si rinnova l'appuntamento con il campionato regionale FCI Abruzzo Marathon
25 aprile, Festa della Liberazione: apertura gratuita musei e parchi archeologici statali
Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale, Santangelo: "L'Abruzzo avrà 2 milioni di euro di fondi PNRR da investire"
Il 20 Aprile a Pescina una messa in ricordo di Taisi Forte, scomparsa nel 2023 a soli 41 anni
Il Club "Vespasiani Indipendenti" di Avezzano partito per Pontedera per prendere parte al Vespa World Days
Sicurezza ad Avezzano e nella Marsica, terza riunione in Prefettura
FB_IMG_1713440655226
don-orione-avezznao-1024x565
Francesco e Simone
favole al telefono
ASL 1
Comune di Magliano de' Marsi
Tentano la truffa dell'incidente ai danni di due anziani di Avezzano che non ci cascano e si rivolgono al Commissariato
Vecchia ferrovia zuccherificio
Street art ad Aielli, il TG3 Abruzzo intervista Er Pinto autore del nuovo murale nato dalla collaborazione con GreenPeace
WhatsApp Image 2024-04-18 at 09.05
Interruzione flusso idrico di adduzione "Liri/Verrecchie" che approvvigiona Carsoli, Tagliacozzo, Rocca di Botte, Pereto, Oricola e Sante Marie
Iniziato il restauro della statua di Sant'Emidio a Tagliacozzo a cura di don Ennio Grossi: "Chi può e vuole può contribuire"
Ripulito il sottopasso che porta al Santuario della Madonna di Pietraquaria, il Comune: "Aiutateci a mantenerlo pulito"
Giornata mondiale della Terra, il 22 Aprile l'ANPI Marsica legge il "Cantico delle creature" presso il giardino del Convento francescano di Avezzano

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina