I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Cerca
Close this search box.

La costante mobilitazione delle masse marsicane nel processo di integrazione fascista (marzo 1937)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Celano, visitato dall’ispettore del partito nazionale fascista Stefano Bonfiglio

Lo studioso che oggi volesse ripercorre gli anni dal 1937 in poi «è portato a scorgervi tutta una serie di sintomi, maggiori e minori, di crisi, di quella crisi che maturerà nel triennio successivo». Sostanzialmente, anche se le mancanze, le disfunzioni e le contraddizioni del regime non corsero alcun rischio, dopo la conquista d’Etiopia il governo fascista ottenne sempre più consensi, facendosi largo tra i contadini meridionali, i disoccupati, alcuni settori operai e nella classe dirigente del mondo economico che, tuttavia, cercava di difendere strenuamente «gli equilibri sui quali si era fondato il compromesso realizzato con il fascismo in occasione della Marcia su Roma e ribadito dopo la crisi Matteotti». Pochissimi, infatti, speravano in un mutamento di regime ed erano profondamente avversi alla dittatura mussoliniana. In vasti settori dell’opinione pubblica, seppure crescesse il costo reale della vita e la situazione economica divenne sempre più preoccupante, aumentarono, invece, le preoccupazioni suscitate dalla politica estera del fascismo che trovava comuni ideologie con la Germania di Hitler (1).

Nella terza riunione del Gran Consiglio (anno XV, 3 marzo 1937) sotto la presidenza del duce, furono ribadite alcune direttive per il potenziamento demografico del paese: premi di nuzialità e di natività, esenzioni fiscali, sussidi dotali, agevolazioni di viaggio agli sposi e regali distribuiti ogni anno per ricompensare le famiglie numerose. Tutte questioni davvero importanti, finalizzate a potenziare la nazione a livello demografico (2). 

A fronte di queste necessarie operazioni, le solite questioni inerenti al territorio agricolo marsicano seguitavano a mettere in luce interventi critici nel Fucino, con la partecipazione dei sindacati che si assumevano: «compiti di mediazione, oppure di rappresentanza degli affittuari alle bascule e nei contraddittori ufficiali per la tara e per la scelta dei campioni o per la definizione del grado di polarizzazione», mentre la situazione debitoria dei coltivatori raggiunse proprio in questi anni proporzioni notevoli. Insieme ai gravi problemi che incombevano ancora sulle terre di Torlonia, si discusse nelle sedi interessate di Avezzano e in quelle provinciali, in particolare sulle: «condizioni precarie della bonifica, delle strade, della impossibilità di costruire e d’irrigare; dei coltivatori diretti e degli affittuari non agricoltori, nonché dei fini superiori dell’economia nazionale» (3). 

Di contro, però, in altre sedi il regime continuava a promuovere iniziative sportive capaci di dimostrare la forza giovanile del fascismo. Per esempio, a Ovindoli, considerato «gran Centro di sport di masse», il 26 febbraio 1937 fu organizzata la gara per la «Coppa del Prefetto di Aquila». Scrisse l’inviato speciale che i «treni della neve» giunsero da Roma per trasportare «una folla autentica: da Avezzano, Pescina, Celano, Cerchio, S.Pelino, Paterno è venuta quassù una moltitudine allegra, fragorosa, variopinta di Balilla» (4). 

Parallelamente, diverse manifestazioni, che esaltavano ancora una volta il valore dei soldati marsicani in Africa, si svolsero a Capistrello, dove fu concessa dal maresciallo Graziani la «Croce al valore militare sul campo» a Fierano Venditti (aiutante di battaglia), con la seguente motivazione: «Mutilato di guerra, volontario in Africa orientale in un lungo ciclo operativo nella Regione dei Laghi dava prova costante di slancio e coraggio. Partecipava a varie ed ardite ricognizioni dimostrando elevato senso del dovere e sprezzo del pericolo nel giugno-dicembre 1936» (5). 

Ugo Maria Palanza e le condizioni demografiche della Marsica

Correlati al concetto di potenza e al pensiero di “Patria” come sistema, furono i discorsi fatti a Celano dall’ispettore del partito nazionale fascista Stefano Bonfiglio (3 marzo 1937). Accompagnato dal segretario federale dell’Aquila e da altre autorità del capoluogo marsicano, l’onorevole rivolse ai reduci d’Etiopia parole di elogio del duce, dopo aver reso omaggio al monumento dei caduti. La sua arringa rispecchiava, ancora una volta «la circolarità fra mito, rito e simbolo», come condizione utile a mantenere viva la fede collettiva nel territorio. Infatti nella cronaca di quel giorno, altrettanto venne messo in rilievo dal giornalista che, con enfasi scrisse: «E mentre da tutti i cuori si elevava sacro il pensiero al Duce, una fiamma per l’Italia immortale, si confondeva con quella dei fuochi accesi sulla Montagna nostra per dire a tutta la Marsica che Celano aveva vissuto una giornata indimenticabile». 

Alcuni giorni dopo (9 marzo), l’ispettore raggiunse la città di Avezzano accolto dalla banda della legione Monte Velino, percorrendo le maggiori strade della città e «suscitando viva ammirazione». L’alto esponente del partito elogiò il comportamento svolto dal nuovo segretario politico Giocondo Cipollone e quello della segretaria del fascio femminile Jole Pennazza, cui si doveva l’inquadramento «delle masse rurali e l’ottimo funzionamento delle due sezioni del refettorio materno» (6). Eppure, in quei frangenti, Ugo Maria Palanza ebbe il coraggio di denunciare al governo fascista gravi disagi. Muovendo dai presupposti sulla natalità già acquisiti, scrisse un articolo drammatico, deferendo le precarie condizioni delle popolazioni marsicane. L’insigne letterato avezzanese illustrò le cause che impedivano un effettivo aumento demografico: ben distinse la mentalità dei borghesi, cioè quella del «figlio unico, o dei due figli, o del senza figli, o dello scapolo addirittura» in contrapposizione con quella del contadino cui mancavano spesso le risorse essenziali: «Vi sono paesi in cui si vive con notevole disagio. Ortucchio, a pochi chilometri da Avezzano, si trova ancora pressoché nelle stesse condizioni dell’estate del 1915, pochi mesi dopo, cioè, del terremoto, e la popolazione è pressoché raddoppiata, costretta a vivere in una promiscuità indecorosa. È interesse dello Stato fare in maniera che la campagna non venga disertata a favore della città» (7).

NOTE

  1. R.De Felice, II. Lo stato totalitario 1936-1940. Il regime di fronte al proprio futuro: il «totalitarismo» fascista,  Giulio Einaudi editore, Torino 2019, pp.3-9.
  2. Il Messaggero, Anno 59° – N.55, Venerdì 5 Marzo 1937. Direttive enunciate dal Gran Consiglio per il potenziamento demografico.
  3.  A.Pizzuti, cit., p.69.
  4. Il Messaggero, Anno 59° – N.50, Sabato 27 Febbraio 1937. Festa della neve ad Ovindoli!
  5. Ivi, Anno 59°- N.63, Domenica 14 Marzo 1937, p.4. Ricompense al valore dei reduci del Battaglione «Baccarini».
  6. Ivi, Anno 59° – N. 54-59 (4-9 marzo 1937). Una giornata di fede a Celano per la visita dell’on. Bonfiglio e del Segretario Federale; L’ispezione del comm. Stefano Bonfiglio (rimase in carica fino al 22 novembre 1939).
  7. Il Messaggero dell’Abruzzo e Molise, Anno 59° – N.67, Venerdì 19 Marzo 1937, p.6. Se esiste, ed in che senso un problema demografico abruzzese. Ugo Maria Palanza, critico letterario, saggista, giornalista e poeta, scrisse tra l’altro: Introduzione alla letteratura contemporanea, Società Editrice Dante Alighieri,1969; Il Cinquecento, La letteratura italiana: storia e pagine rappresentative, Milano, Società editrice Dante Alighieri, 1968; Il nichilismo di Ignazio Silone, in «Rivista abruzzese», Rassegna trimestrale di cultura, Anno 32 (1979), n.3-4, pp.107-115; Lungo antiche mura, Edizioni dell’Urbe, Roma, 1985. Il letterato avezzanese è morto nel 1992.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli
20240420_233701
La Regione Abruzzo finanzia due nuovi centri per uomini autori di violenza domestica e di genere, uno sarà in provincia dell'Aquila
Festa della Madonna di Pietraquaria, torna il contest fotografico Focaracci 2024 per scegliere lo scatto migliore
L'associazione Lenatorte di Pescocanale ha ripulito e sistemato la chiesetta della Madonna delle Grazie
Indennità per il personale sanitario dei Pronto Soccorso, la Verì a confronto con le organizzazioni sindacali
Addio a Leucio Sisto Lippa, stimato e noto animatore culturale marsicano: "Oggi Villavallelonga è più triste del solito"
Cammino di Berardo, il 5 Maggio gara di MTB organizzata dalla ASD Gs Fontamara di Pescina
La dottoressa Gina Barbieri nominata nuovo Comandante della Polizia Locale di Carsoli
Imprese artigiane, dalla Giunta regionale un incremento delle risorse per incentivi e ristori economici
Maria Assunta Oddi

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina