La chiesa di S. Giovanni Battista a Celano in una bellissima foto di fine Ottocento

La chiesa di S. Giovanni Battista a Celano in una bellissima foto di fine Ottocento

Celano – Tra gli edifici sacri più antichi e più amati di Celano c’è la chiesa di San Giovanni Battista, edificata nel corso della seconda parte del XIII secolo, dopo la ricostruzione del centro abitato di Celano a seguito della distruzione nel 1224 da parte di Federico II di Svevia come punizione nei confronti del conte Tommaso.

Nell’archivio online denominato “The medieval kingdom of Sicily” è stato possibile reperire un’antica e preziosa fotografia della chiesa di S. Giovanni Battista di Celano scattata a fine Ottocento dallo studioso, archeologo e studioso d’arte francese Camille Enlart. Costui frequentò l’Italia tra il 1890 e il 1893 selezionando immagini che sono confluite, almeno in parte, nel suo libro “Origines françaises de l’architecture gothique en Italie“, pubblicato nel 1894.

Lo scatto di Enlart mostra la bellissima e imponente facciata della chiesa celanese così come appariva alla fine del XIX secolo. Il dettaglio che, forse, più di tutti, salta agli occhi, è relativo alla presenza di una seconda porta, collocata a sinistra del portale principale, che oggi non esiste più. Inoltre è facile notare che, al tempo, dietro all’edificio sacro esisteva una torre campanaria che, evidentemente, è andata distrutta. La chiesa di San Giovanni Battista, infatti, come tanti edifici di Celano, subì danni a seguito del terremoto del 1915. Nelle fasi di restauro, la piccola porta laterale è stata murata ed eliminata.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi