Abruzzo – In riferimento al Bando Intervento SRD02, investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale del CSR Abruzzo, si comunica che a partire dal giorno 25 giugno 2025, sono disponibili le funzionalità AGEA-SIAN per la presentazione delle domande di sostegno.
La scadenza è fissata al 23 agosto 2025.
Il bando di Regione Abruzzo Intervento SRD02 – Investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale Azione D Investimenti per il benessere animale, è finalizzato al miglioramento del benessere animale negli allevamenti oltre il mero adeguamento alle norme esistenti e agli standard in uso.
Le specie animali allevate ammissibili ai sensi del bando sono:
a) Bovini (per razze da latte, da carne e a duplice attitudine),
b) Ovini e Caprini,
c) Suini;
d) Equidi (equini ad indirizzo produttivo carne; asini ad indirizzo produttivo lavoro e latte, muli).
Gli investimenti ammissibili devono favorire l’evoluzione degli allevamenti verso un modello più sostenibile ed etico, anche attraverso l’introduzione di sistemi di gestione innovativi e di precisione. Possono beneficiare degli aiuti gli imprenditori agricoli, singoli o associati.
Per la realizzazione degli interventi finanziabili è concesso un sostegno sotto forma di contributo in conto capitale (sovvenzione) a fondo perduto.
L’aliquota di intensità del sostegno è fissata nella percentuale dell’80% del valore degli investimenti riconosciuti ammissibili.
Oltre al beneficio concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, le imprese richiedenti possono avvalersi dello strumento finanziario previsto dall’intervento SRD18 del CSR Abruzzo 2023-27 che consente l’erogazione da parte del Soggetto gestore del Fondo di rotazione a ciò costituito – Fi.R.A. Spa, di un prestito a tasso zero per la copertura della quota a carico del beneficiario.
Nel caso in cui il Beneficiario si avvalga anche dello strumento finanziario, l’entità del sostegno è determinata, nel rispetto della soglia di intensità massima di cui al comma 1, nelle seguenti modalità:
- la Fi.R.A. Spa determina l’Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL), che esprime il valore dell’aiuto concesso convertendo le agevolazioni diverse da una sovvenzione a fondo perduto in un equivalente sovvenzione, in sede di istruttoria delle domande di sostegno e preliminarmente alla definizione e pubblicazione della graduatoria delle domande ammissibili e finanziabili nell’ambito del presente bando;
- la Regione Abruzzo determina l’entità del sostegno concedibile a fondo perduto tenuto conto dell’ESL comunicato dalla Fi.R.A. Spa e dell’intensità massima di aiuto concedibile.
Fonte: FIRA