Avezzano – Domenica 15 dicembre, alle ore 10.30, presso Palazzo Torlonia, ad Avezzano, l’Archeoclub Marsica ha organizzato un interessante incontro dedicato alla recenti scoperte intorno al Castello di Pietraquaria. L’evento rientra tra le iniziative natalizie della Pro-Loco di Avezzano. Ad animare e presentare le nuove scoperte e i nuovi rilievi legati a questa affascinante realtà storica e archeologica del territorio avezzanese e marsicano saranno la professoressa Laura Saladino, docente e storica medievalista presidente dell’Archoclub Marsica, il professor Giuseppe Grossi, noto e apprezzato storico e saggista marsicano e il dottor Carmine Malandra, attento e valente archeologo avezzanese.
Nel corso del convegno, intitolato “Topografia e tipologia del Castello di Pietraquaria” i tre esperti saranno in grado presentare gli ultimissimi rilievi topografici relativi all’area che un tempo ero occupata da un castello e da un borgo fortificato, attestata già in precedenza dalla presenza di resti di mura di cinta, torrette, fossati, ceramiche e una cisterna medievale. L’antico nucleo, un tempo, era abitato da qualche centinaio di persone. L’insediamento fortificato ebbe vita fino al XIV secolo, fino al momento in cui si verificò la fuga degli abitanti. Solo la chiesa continuò ad essere punto di ritrovo dei fedeli, la stessa chiesa che oggi tutti conosciamo col nome di “Madonna di Pietraquaria”, protettrice di Avezzano fin dal 1779.