Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Cerca
Close this search box.

I gravi problemi strutturali della Marsica a sette anni dal terremoto

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Cornelio Di Marzio, primo segretario politico dei fasci di Avezzano e i baraccamenti a nord della città

Molti altri avvenimenti politici e amministrativi saranno messi in luce e denunciati a chiare lettere da Il Risorgimento d’Abruzzo, il più diffuso giornale del territorio con redazione a Roma (fondato dal pubblicista avezzanese Giuseppe Giffi, uomo di fiducia di Corradini), dal quale continuiamo a estrapolare episodi inediti che caratterizzeranno le lotte per la terra nella Marsica, l’avvento del fascismo e i ritardi della ricostruzione nel momento in cui quasi tutti i bilanci municipali continuavano a rivelarsi fallimentari. 

Tutto coincise con la definitiva affermazione del fascismo sul piano partitico (1921) e, l’anno dopo, sarà quello della conquista definitiva del potere. Oltretutto, come abbiamo già detto, la campagna elettorale in corso fu caratterizzata anche nella zona da gravissimi incidenti e intimidazioni imposte dalle squadre fasciste. In misura minore, parteciparono alla competizione giornaliera, socialisti, comunisti e anarchici, nel bel mezzo della crisi zonale per il carovita e per la questione degli affitti del Bacinetto. Oltremodo, il «Comitato Provinciale di propaganda per le colture alimentari», considerando i risultati negativi delle trattative con Torlonia, continuò a denunciare la scomoda presenza d’intermediari. Infatti, la persistenza di grosse aziende, specialmente quella che dirigeva l’amministrazione locale del Fucino, non rispondeva per niente: «alle esigenze delle attuali condizioni sociali degli agricoltori»; inoltre, la sperequazione praticata durante la concessione degli affitti, aveva originato «un vivo malcontento nella popolazione agricola», facendo scatenare numerose vertenze; ma, soprattutto, a peggiorare le cose persistevano i dannosi contratti che: «a differenza delle altre plaghe italiane, non rispondono alle aspirazioni dei coltivatori del Fucino» (1).

Tuttavia, il 28 agosto dello stesso anno, Gennaro Cerri convinse l’assemblea marsicana dei combattenti all’approvazione di un ordine del giorno di rottura con Casa Torlonia: i membri delle commissioni e i rappresentanti della stessa, dovevano subito dimettersi. Così, al momento, venne meno il sogno di un propizio accordo per le terre del Fucino (2).

In una situazione del genere, si sovrapposero nell’intero comprensorio altre gravi incombenze. Nuove lagnanze ricordavano alle autorità competenti della provincia dell’Aquila i problemi della scuola e degli alloggi dei maestri, fino allora ricoverati con le famiglie nelle stesse umide aule dove il giorno si teneva la lezione. 

Per questo venne riunita ad Avezzano una: «Assemblea Magistrale Marsa per rinnovazione delle cariche sociali», che vide la presenza di cinquantuno insegnanti su trecento. Nonostante ciò, partecipò vivamente alla discussione il maestro Pietro Agostinucci, che illustrò il persistere di pesanti problemi, assecondando le proteste del fascista Cornelio Di Marzio (primo segretario politico del fascio avezzanese). Cercò poi di prendere la parola, il maestro socialista Antonio Iatosti nel bel mezzo di un «baccano infernale con strepiti, urla, insulti». Tornata la calma, furono fatte le elezioni dei membri del consiglio: presenti 49 insegnanti, votanti 45, astenuti 4. Fu eletto presidente il maestro Mario De Crescenzo con 41voti. Il giornalista di turno rilevò in proposito le mancanze e gli abusi, scrivendo: «Ciò non toglie però che egli si chiamerà Presidente della Magistrale Circondariale Marsa, ossia di 300 maestri che forse non sanno neanche se egli esiste» (3). 

                          Il maestro socialista Antonio Iatosti e una pluriclasse collocata in una baracca post-sismica

 

Questo non risolse altri gravi problemi denunciati da Giuseppe Continenza, che pubblicò un articolo dal titolo: «Il grido di dolore dei maestri di Cerchio. Sono passati sette lunghi anni dal flagello del 13 gennaio 1915» e le condizioni della scuola locale sono, purtroppo, quelle di tutta la Marsica.                                          

Con un titolo in grassetto: «La Marsica e la Scuola. Il grido di dolore dei maestri di Cerchio», quindi, l’insegnante fece notare la lenta fase di ricostruzione delle scuole: «Sono passati sette lunghi anni dal flagello che il 13 gennaio 1915 si abbatté su questa ridente cittadina della Marsica, e, per riguardo ad edilizia scolastica ed al funzionamento delle pubbliche scuole elementari, a me pare che il terremoto sia avvenuto appena ieri». 

I maestri erano decisi a scioperare ad oltranza se il 1° ottobre non fossero stati pronti i locali per le numerose classi, poiché i vicini paesi di Aielli-stazione, Collarmele, Pescina, S.Benedetto e Magliano dei Marsi avevano già nuove costruzioni: «Qui invece, dove i sei maestri assegnati al Comune sono stati sempre a posto, si è avuto in gran copia la merce scolaro, perché l’istruzione è veramente sentita, ma…è mancata la scuola» (4).

Nel giugno del 1921, le pagine dei giornali favorevoli ai fasci di combattimento, tornarono a esaltare in maniera ampollosa la figura di Raffaele Paolucci: «L’Eroe del Mare Nostro ha fatto pervenire alla locale Associazione Nazionalista un fervido saluto. Lo scritto, in cui splende purissima la fede nella grandezza dei destini d’Italia, si chiude con un’invocazione ardente ai compagni», invitandolo all’inaugurazione del monumento ai caduti di Collarmele (5). 

Nel frattempo, l’ispettore demaniale Paolo Frezza, che da oltre sei anni aveva operato nella Marsica: «dove ha profuso i tesori della sua intelligenza, bontà ed attività, va a Napoli, chiamato dalla fiducia dei superiori, all’ufficio successioni» (6).

Altre importanti situazioni zonali furono rese evidenti dalla stampa. Il «Corriere di Tagliacozzo» denunciò a chiare note che: «Gli antichi amministratori disgustati dall’ingratitudine del popolo, pare che non vogliano più sapere di tornare al potere, a meno che gli elettori non pensino essi stessi con plebiscito solenne a richiamare i Cincinnati o fare uscire dalla tenda gli Achilli per il bene di questa nostra disgraziata città». La situazione era andata degenerando a causa delle pressioni dei combattenti di Ludovici, facendo insediare in municipio un commissario prefettizio (7).

A Magliano, invece, s’invocava l’intervento dell’ingegner Pietro Paolo De Paulis (dirigente della sezione di Avezzano), per eseguire gli urgenti lavori di sgombero delle macerie di aree private con relative demolizioni, appaltandoli a ditte private. Lo stesso direttore generale dell’Unione Edilizia Nazionale, fu costretto a visitare il paese garantendo gli interessi e l’incolumità dei cittadini nell’opera di rinascita. Occorreva comunque mantenere: «quell’estetica che fu la migliore tradizione del paese» (8).

Dopo le dimissioni del consiglio municipale di Capistrello, anch’esso commissariato, scioperarono gli operai della «Ditta Fornasari», che abbandonarono i lavori di sgombro delle macerie in segno di protesta (9).

Altri gravi problemi incombevano sulle popolazioni della zona, alle prese con gli acquedotti messi fuori uso dal terremoto. Il sindaco di Gioia (avvocato Ludovici), il medico provinciale De Marchis e il dottore locale Guglielmo Mascitelli, dopo la grave epidemia di tifo appena scoppiata, accompagnati dall’ingegnere capo del Genio Civile (cavalier Alfinito) si recarono urgentemente a ispezionare le sorgenti inquinate. Raggiunto dalle lamentele della popolazione, intervenne anche l’onorevole Sipari, promettendo al più presto il «riattamento dell’acquedotto distrutto dal terremoto». Dopo le assicurazioni del parlamentare, un commento laconico fu aggiunto all’articolo di fondo: «Se son rose fioriranno!» (10).

Tra le poche iniziative necessarie per risollevare un territorio marsicano gravato da mille difficoltà di ammodernamento e rinascita, ci fu quella dell’Associazione Democratica Liberale di Carsoli che, nell’Agosto del 1921 aprì ai suoi numerosi soci una «Casa Agraria di Prestiti». L’associazione «volle, propugnò i nuovi patti colonici che, sottoscritti di buon grado da tutti i proprietari, accolti con entusiasmo dai contadini, rappresentano un reale progresso in questo campo di fronte alle condizioni coloniche, che fino ad ieri imperavano in questo paese e che erano forse una delle cause prime del poco amore che il colono portava per la terra che coltivava e che ad ogni raccolto poteva essergli ripresa». In definitiva, si decise che il nuovo contratto di colonia sarebbe stato valido per otto anni, obbligando: «proprietari e coloni ad usare i perfosfati per le concimazioni, questi nuovi patti imprimeranno all’agricoltura della Piana del cavaliere quel ritorno più vitale e più intenso, che ne risolleverà le sorti» (11). Un piccolo spiraglio di speranza tra le tante disgrazie.

Note

  1. Il Risorgimento d’Abruzzo, Anno III, Num.107, Roma, 30 Aprile 1921; Id, Anno III, Num.146, Roma, 15 Settembre 1921, Il Grande Comizio di protesta per le terre del Fucino.
  2. G.Jetti, Camillo Corradini nella storia politica dei suoi tempi, Arti Grafiche Pellecchia, Atripalda (AV), settembre 2004, p.109.
  3. Ivi, Anno III, Num.123, Roma, 23 Giugno 1921. Antonio Iatosti era sostenuto dai socialisti: Filippo Carusi di Celano e Pietrantonio Palladini, un eccellente avvocato rappresentante della sinistra abruzzese, schedato dalla polizia come protagonista dell’invasione delle terre fucensi (Archivio Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b.3672, n.13884).
  4. Ibidem.
  5. Ivi, Anno III, Num.125, Roma, 30 Giugno 1921. Il 1° novembre 1918, Raffaele Paolucci aveva affondato nel porto di Pola la Viribus Unitis, la nave ammiraglia austriaca.
  6. Ivi, Anno III, Num.137, Roma, 11 Agosto 1921.
  7. Ivi, Anno III, Num.138, Roma, 14 Agosto 1921.
  8. Ibidem.
  9. Ivi, Anno III, Num.140, Roma, 25 Agosto 1921.
  10. Ivi, Anno III, Num.144, Roma, 8 Settembre 1921.
  11. Ivi, Anno III, Num.139, Roma, 21 Agosto 1921.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Fucino HM-Stracittadina Avezzano 28042024 t-shirt ufficiale
WhatsApp Image 2024-04-25 at 12.35
L'ANA celebra il 25 Aprile
Quartiere di Avezzano ‘La Pulcina’
Mamma, ascolta: è scoppiata la pace
un' azione dell'Avezzano
Decreto-di-nomina
25 aprile 2024, l'Archivio di Stato dell'Aquila presenta il progetto "Un treno per Dachau"
1213542_0150827_20130622_ambulanza-3
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
reperti1
scuola “Beato Tommaso da Celano”
Bollino rosso per il traffico durante i ponti del 25 Aprile e 1° Maggio: stop di Anas a 564 cantieri in tutta Italia
Ernesto Salvi, avezzanese in Canada, dona 100 copie di "Fontamara" ad Aielli. Sindaco Di Natale: "Tutto meravigliosamente vero"
Screenshot_2024-04-25-09-21-24-606_com.android
e94f819a-48d2-4eea-ad72-0a11ecfd0f0a (1)
Conteggi popolazioni di cervo, capriolo e cinghiale, Rewilding Apennines: "Abbiamo raccolto l'invito dei cacciatori"
Castellafiume presenta il progetto L.I.R.I. "Laboratori Itineranti Ricordando Imparando"
FB_IMG_1713975417119
FB_IMG_1713975007752
Turismo lento in Abruzzo: attiva per tutto il 2024 la piattaforma per presentare i Cammini turistici
25 Aprile, Festa della Liberazione, sen. Fina: "Sarò al Sacrario dei Trentatré Martiri di Capistrello per celebrare la Resistenza"
Rifiuti mal differenziati a Bisegna e San Sebastiano, dal Comune: "Costretti a togliere alcuni contenitori e ad attivare più controlli"
Chicco, cane sordo e anziano, salvato dall'investimento e restituito ai proprietari: una storia di speranza e gentilezza
Inaugurazione del Parco giochi a Ortucchio, sarà dedicato alla memoria del dott. Antonio De Nino

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina