La Marsica era in passato una regione ad economia prevalentemente pastorale ma il prosciugamento del Lago del Fucino (compiuto nel 1875) ha radicalmente trasformato l’economia marsicana rendendola prevalentemente agraria.
Oggi la Marsica ha un posto di primo piano nell’economia agricola della Regione Abruzzo e i suoi prodotti più rappresentativi sono il grano, la patata e la barbabietola.
In Italia intorno agli anni ’90 (successivamente anche nella Marsica) si è sviluppata una nuova forma di commercio, il cd. mercato solidale. La caratteristica di questo mercato è che la vendita avviene dal produttore al consumatore e riguarda soprattutto le aziende agricole. Per questo la Marsica, proprio per la sua importante economia agricola, si presta benissimo a questo tipo di commercio.
L’idea di fondo di questo mercato è lo sviluppo locale di reti di economia solidale attraverso la formazione di distretti di economia solidale (des) che agiscono su territori specifici e la realizzazione di un sistema economico solidale allo scopo di valorizzare le imprese locali, le relazioni tra soggetti, l’equa ripartizione delle risorse ed il rispetto e la tutela dell’ambiente. Questo tipo di economia si ispira ad un consumo critico, consapevole ed etico ed ha la finalità di sostenere l’economia locale attraverso l’acquisto di prodotti del territorio direttamente dai produttori che offrono merci realizzate in modo sano e naturale, senza sfruttamento dei lavoratori e maltrattamento degli animali.
Lo strumento più utilizzato per l’acquisto dei prodotti sono i GAS (Gruppi Solidali di Acquisto), gruppi informali di cittadini che si riuniscono e si organizzano per fare la spesa insieme secondo il principio della solidarietà (criterio guida nella scelta dei prodotti) preferendo i produttori piccoli e locali con i quali stabiliscono una relazione diretta.
Nella Marsica sono presenti dal 2009 i “Gas Integrati Marsica”, un gruppo formato da famiglie che si occupa della ricerca dei produttori (rispettosi dell’uomo e dell’ambiente), di raccogliere gli ordini tra chi aderisce, di acquistare i prodotti e distribuirli. I Gas Integrati Marsica operano attraverso un sistema di commercio elettronico (sito internet www.gasintegrati.it) dove è possibile ordinare i diversi prodotti (carne, uova, formaggi, ortaggi, legumi, miele, zafferano, vino), in modo automatizzato ed efficace, direttamente dai produttori della zona che hanno aderito a questa iniziativa.
I cittadini che partecipano a questa tipologia di commercio hanno la garanzia di acquistare prodotti freschi (la maggior parte sono a km. zero) e di grande qualità ad un costo minore e di avere un rapporto di conoscenza e fiducia con il produttore riducendo in tal modo l’inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto.
Il mercato solidale è un fenomeno in espansione nella Marsica e sempre più famiglie si avventurano in questa esperienza scoprendo così un sistema di acquisto sicuro ed economico, e “riscoprendo” attraverso le riunioni e il ritiro della spesa l’incontro e la condivisione. (G. L.)