Abruzzo – Gli orsi e la natura hanno bisogno di qualcuno che parli per loro con voce forte, coraggiosa, entusiasta e ricca di idee. Mai come oggi, le nuove generazioni possono contribuire con accendere l’attenzione sulle tematiche ambientali.
Coesistere con gli orsi e con la natura è possibile, attraverso la messa in pratica di tante piccole azioni a cui ognuno di noi può dare il suo contributo. Se sei uno studente, leggi la lista di buone pratiche che abbiamo raccolto nel carosello di oggi e falle tue!
- Sii di ispirazione! Parla dell’orso e della sua conservazione in classe e con gli amici.
- Organizza in classe giornate dedicate a parlare di uno dei nostri capitoli e se vuoi suggerimenti contattaci.
- Suggerisci alla tua insegnante di organizzare giornate o attività con una ONG che si occupa di conservazione della natura o con un Ente Parco.
- Quando sei in natura, osserva, prendi appunti, fai disegna o fai foto, e ricerca a casa cosa hai visto e condividi le tue scoperte con i tuoi amici e compagni. Se hai l’età giusta, partecipa ai programmi di volontariato dedicati alla conservazione che vengono organizzati da Associazioni e Aree Protette.
- Prova ad organizzare un viaggio estivo con i tuoi amici nelle terre dell’orso. L’Appennino è ricco di luoghi da scoprire e storie da ascoltare. Entra in contatto con chi ogni giorno coesiste con gli orsi!
Fonte: PNALM