Avezzano. Una giornata ricca di eventi quella che si profila nell’ambito della settimana Marsicana, organizzata dalla Pro Loco.
Alle ore 10.00 la presentazione dell’attività assistita con gli animali a cura delle Ass.ni Eingana e Anfass. Saranno presenti gli ospiti delle ANFASS di Avezzano, Pescina e della Peter Pan di Celano e a loro si uniranno i bambini della Scuola Materna Pollicino e della San Giovanni. Lo scopo è l’incontro della disabilità con l’ingenuità e la sensibilità del bambino attraverso il contatto con gli animali. Eingana è un’associazione di promozione sociale zooantropologica, “disciplina che studia la relazione uomo-animale e si pone tra gli obiettivi di utilizzare la relazione con l’animale per ottenere effetti positivi sull’uomo, relazione che deve essere valutata come “contributo al cambiamento” . Presidente Giuseppe Del Rosso.
Prendono il via le interessanti iniziative che la Coop. AMBe.CO’ presenta alla Settimana Marsicana.
Dalle 13,00 alle 16,00 lo “Sportello Eurodesk” , il cui obiettivo prioritario è quello di offrire informazioni sulle opportunità, sulle politiche e sui programmi dell’Unione Europea, rispettivamente ai settori della cultura, della formazione, del lavoro, della mobilità giovanile e del volontariato.
Dalle ore 16.00 alle 20.00 “Strada dei giochi ritrovati” : grandi giocattoli di legno per ritrovare il piacere dei giochi semplici da condividere all’aperto con gli altri, grandi e piccini. Dalle ore 18,00 alle 19,00 Atelier ricreativo “Rintreccia”, come costruire un telaio con materiale di recupero: vecchi cartoni, pezzi di stoffa, ritagli di filo.
Alle ore 17.00 si svolgerà l’ interessante tavola rotonda per conoscere la storia della nascita della città di Avezzano: “Pagine di storia avezzanese” nata dalla collaborazione della Pro Loco con l’Archeoclub Marsica, il FAI e l’Auser di Avezzano. Un incontro proiettato a divulgare il passato di una città che pare sorgere dal nulla. Tracce che risalgono all’alto Medio Evo. Relazioni:
prof. Giuseppe Grossi (archeologo, direttore tecnico dell’Archeoclub Marsica): Le origini di Avezzano
prof.ssa Laura Saladino (presidente Archeoclub Marsica, archeologa): La Colleggiata di S. Bartolomeo di Avezzano alla luce delle nuove indagini archeologiche.
Dott. Antonio Socciarelli (anntropologo, editore Kirke): Il culto di S. Bartolomeo in Avezzano e nella Marsica
Prof. Gianluca Tarquinio (storico-musicologo): Il Monastero di clausura femminile di Santa Caterina in Avezzano.
Alle ore 21,30 il concerto del giovane tenore marsicano Lorenzo Martelli, voce promettente del “bel canto” che annovera il primo posto al XIX Festival “Voci d’Oro” –sezione giovani- che si è svolto a Montecatini Terme. Si è distinto in numerosi concorsi e festival in Abruzzo e nel resto d’Italia. Sarà accompagnato dalla “Armelis pop orchestra” diretta dal M° Corrado Lambona. La formazione orchestrale nasce con lo scopo di promuovere le più belle canzoni della musica leggera riproponendole in modo innovativo con particolari arrangiamenti. L’organico è formato da venti elementi, tra questi anche giovani musicisti del territorio. Presenta Luca di Nicola.
Per gli incontri sportivi alle ore 16,00 è prevista la gara ciclistica di Mountain Bike “2° Memorial Franco Cozzolino” valida come campionato regionali giovanissimi della Federazione Ciclisti Italiani, organizzata dall’Avezzano MTB ASD che, con la denominazione attuale, nasce il 12 dicembre 2006 con l’intento di partecipare a gare ed organizzarle con il vero spirito amatoriale e mai a scopo di lucro. La società è affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana e vanta più di 100 iscritti. All’interno ci sono diversi Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada. Presidente Gianluca Colabianchi . Partecipano oltre 80 giovanissimi atleti con età compresa tra i 7 e i 12 anni. Il circuito comprende l’anello di piazza Torlonia, via A.M. Torlonia, Via B. Croce, Via Rosselli, Piazza della Repubblica.
Alle ore 17,00 Si assisterà ad una simulazione di una competizione sportiva – categoria Giovanile e Old – e la presentazione della prima squadra di rugby grazie all’Avezzano Rugby- presidente Alessandro Seritti. La rinnovata società intende riaprire un canale di comunicazione con la cittadinanza cercando di coinvolgere, nel campionato 2017/18, il maggior numero di spettatori. La ottime prospettive agonistiche hanno reso ancor più forte il grande senso di appartenenza territoriale, lo dimostra il festeggiamento dei suoi 40 anni di attività.