Giornata Nazionale della Psicologia: Freedom regala test dei colori!

Risultati immagini per colori
Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

In occasione della giornata Nazionale della Psicologia, Associazione Freedom regala il test dei colori!

Cos’è il test dei colori?

Il test dei colori è un test che permette, attraverso l’ordine dei colori scelti, di conoscere: i nostri desideri e ambizioni, le nostre potenzialità, i nostri lati nascosti, le nostre aree di talento e le nostre criticità.

Perché scegliere di fare il test?

Perché risulta essere una modalità breve, dinamica e divertente.
Il test ha una durata di 5 minuti; i successivi 30 minuti verranno dedicati a comprendere, attraverso il colloquio psicologico, alcuni aspetti della nostra personalità.

Chi può fare il test dei colori?

Tutte le persone dai 15 anni in su.

Come prenotarsi?

Per prenotarsi è necessario inviare una email a: freedomassociazione@gmail.com oppure chiamare il num 331 22 75 828.

Importante:

Il test verrà somministrato gratuitamente per le prime 10 prenotazioni.
Risultati immagini per associazione freedom

Quali sono i 5 luoghi comuni sulla Psicologia?

1) dallo Psicologo “vanno i matti”!.

Questa credenza, è frutto di una cultura che per anni ha attribuito allo psicologo e alla psicologia questo ruolo.
In una realtà come ad esempio l’Argentina, è addirittura presente lo “Psicologo di famiglia”.
Il colloquio psicologico, è uno strumento formidabile per offrire aiuto e soprattutto ascolto in situazioni di disagio; allo stesso tempo può fornire strumenti utili per orientare e supportare al meglio individui, famiglie ed organizzazioni, nel raggiungimento di obiettivi a medio e lungo termine.

2) Lo Psicologo lavora solo sul “perché” e sul “passato”.

Non è raro trovare post su facebook e pagine web che descrivano in questo modo la figura di psicologo. In realtà lo psicologo lavora insieme all’individuo nella sua totalità: si lavora sul “passato e sul perché” per conoscere le cause di alcuni meccanismi e soprattutto per conoscere la storia della persona; si lavora sul presente, “qui ed ora”, per comprendere che il momento migliore per cambiare sia “adesso”: si lavora sul “futuro”, per fissare obiettivi e per motivare.

3) Per essere Psicologo è sufficiente avere una laurea.

No. Per esercitare la professione di Psicologo occorre avere i seguenti requisiti: laurea triennale, laurea magistrale, tirocinio di 1000 ore, Esame di Stato ed iscrizione all’Albo Nazionale.
Per sapere se ci stiamo rivolgendo realmente ad uno Psicologo è sufficiente consultare il sito www.psy.it (albo nazionale)

4) Lo Psicologo fornisce consigli e soluzioni.

Generalmente, quando una persona si rivolge da uno Psicologo, vorrebbe trovare risposta a tutti i problemi e soprattutto vorrebbe avere delle soluzioni.
In realtà, lo scopo del colloquio, è quello di creare un clima empatico e di ascolto; un tempio sacro nel quale sia possibile generare un tipo di pensiero risolutivo e creativo.

5) I percorsi dallo Psicologo sono interminabili.

Fino a qualche decennio scorso, in genere potevamo ritrovarci “in cura” dallo Psicologo per anni. Ad oggi, con strumenti di intervento innovativi, è possibile iniziare ad ottenere buoni risultati già in 5 o 6 incontri.
Allo stesso tempo, sarebbe utile valutare da persona a persona, la durata utile e necessaria

INVITO ALLA LETTURA

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

blank

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.