Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
sabato, 16, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Fiume Liri, La Regione Abruzzo diffida la Burgo SpA in merito ai fenomeni di inquinamento che la scorsa estate hanno interessato l’intero bacino fluviale

Sulla vicenda la nostra testata aveva seguito molto da vicino l’evolversi della situazione, raccogliendo varie interviste fra cui quella del direttore dello stabilimento

Alfio Di Battista di Alfio Di Battista
14 Ottobre 2020
in Attualità, Avezzano, Ultim'ora
Fiume Liri, La Regione Abruzzo diffida la Burgo SpA in merito ai fenomeni di inquinamento che la scorsa estate hanno interessato l’intero bacino fluviale
CondividiCondividiCondividi

Avezzano – Il Forum H2O ha diramato un comunicato stampa nel quale si evidenzia come, il superamento di vari parametri attinenti il processo di depurazione dei reflui, unito ad altre criticità fra cui la presenza di amianto, abbia indotto la Regione Abruzzo a trasmettere una lettera di diffida indirizzata allo stabilimento di Avezzano della BURGO S.p.A.

La lettera è partita dalla Regione lo scorso 16 settembre dopo aver preso atto del contenuto riportato nella relazione del controllo straordinario ARTA trasmessa il 07/09/2020 per la verifica, in particolare, del corretto funzionamento dell’impianto di depurazione che, come si legge nel provvedimento,

«…si è resa necessaria a seguito di segnalazioni di molestia olfattiva da parte delle maestranze di attività produttive vicine allo stabilimento (Lfoundry) e segnalazioni di ricorrenti fenomeni di inquinamento sul fiume Liri.»

In occasione del sopralluogo, si legge nel provvedimento, si sono riscontrate alcune criticità nella gestione dell’impianto e specificatamente:

  1. Presenza diffusa sui piazzali di frammenti di carta trasportata dal vento;
  2. Raccolta a terra del materiale grossolano in uscita dalla sezione di grigliatura dell’impianto di depurazione, liberamente esposto all’azione eolica;
  3. Posizionamento scorretto di serbatoi di liquidi pericolosi sulle apposite vasche di contenimento;
  4. Cattivo odore ed evidente formazione di schiume sulle vasche dell’impianto di depurazione;

5.Sezioni impiantistiche invase da vegetazione;

…omissis…

«I risultati analitici sui campioni di refluo (campione medio composito su tre ore), indicano il superamento dei valori limite di emissione per i parametri solidi sospesi, BOD 5 e COD, il raggiungimento del limite per il parametro fenoli ed odore molesto. …omissis…»

L’ARTA, ha inoltre segnalato che «A seguito di modifica non sostanziale dell’impianto per riconversione di produzione come da E.T.D. del 12/06/2017 sono state concesse concentrazioni allo scarico più elevate nell’ipotesi di una riduzione di portata annua a 2.700.000 mc/anno. Tale valore equivale ad uno scarico quasi stazionario di circa 7400 mc/g equivalenti a 308 mc/h. Le portate misurate dal Gestore nel periodo indicato in tabella sono mediamente maggiori di quelle previste del 12 %. Ciò significa che lo stabilimento oltre a non rispettare i VLE (valori limite di emissione, ndr) ha una portata allo scarico il cui trend potrebbe comportare il superamento del valore autorizzato.

…omissis…

Ad ogni buon fine si segnala che buona parte della carta e cartoni da macero viene stoccata sotto coperture in cemento amianto. Per ridurre il rischio di diffusione di fibre in caso di incendio e visti

gli ingenti quantitativi di materiale combustibile presenti presso l’installazione, si ritiene doversi raccomandare che nella programmazione della progressiva dismissione dei materiali contenenti amianto si consideri prioritariamente la sostituzione di coperture delle tettoie di stoccaggio materia prima.»

La Regione ha quindi diffidato l’azienda a rientrare nei limiti di legge e a rispettare alcune prescrizioni.

Il comunicato del Forum H2O prosegue sottolineando che in questi anni, nelle acque sotterranee del sito industriale, diverse volte è stato rilevato il superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione per diverse sostanze, tra cui metalli pesanti come Nichel, Manganese, Ferro, Piombo, e solventi come Tetracloroetilene e Tricloroetilene, su quali l’azienda ha dichiarato di non avere la responsabilità.

Su quest’ultima vicenda il Forum H2O ha chiesto l’accesso agli atti per chiarire, se e come, sono state attuate, in questi anni, tutte le misure di prevenzione previste dalla legge, volte a minimizzare e prevenire il ripetersi di tali eventi.

Ciò anche al fine di individuare i profili di responsabilità correlati alla contaminazione delle acque per poi attuare le necessarie attività di bonifica. A tal proposito il Forum H2O sta studiando preliminarmente parte della documentazione pervenuta, in attesa di ulteriori integrazioni da parte degli enti coinvolti.

  • Burgo_diffida
Tags: Contratto di fiumefiume liriinquinamentovalle del liri
Alfio Di Battista

Alfio Di Battista

Leggi Notizie

Marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo
Attualità

“Attento a te, io ti ammazzo”, marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo

di Redazione Contenuti
Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano
San Vincenzo Valle Roveto

Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano

di Roberta D Agostino
Dal reparto Covid dell'ospedale di Avezzano
Avezzano

Dal reparto Covid dell’ospedale di Avezzano, una testimonianza di eccellenza

di Laura Gemini
Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo
Prima pagina

Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo

di Redazione Contenuti
Servizio civile, il comune di Aielli offre l’opportunità a 4 giovani
Aielli

Servizio civile, il comune di Aielli offre l’opportunità a 4 giovani

di Roberta D Agostino
Vedi Altro
Prossimo articolo
Agricoltura 4.0. Banca dati regionale e due app per l’iniziativa “Compra abruzzese”

Agricoltura 4.0. Banca dati regionale e due app per l'iniziativa "Compra abruzzese"

Luco dei Marsi, da lunedì 19 ottobre riparte il servizio mensa per le scuole dell’I.C. ‘I.Silone’

Luco dei Marsi, da lunedì 19 ottobre riparte il servizio mensa per le scuole dell'I.C. 'I.Silone'

Interessi dei lettori

“Attento a te, io ti ammazzo”, marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo

Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano

Dal reparto Covid dell’ospedale di Avezzano, una testimonianza di eccellenza

Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo

Servizio civile, il comune di Aielli offre l’opportunità a 4 giovani

Fuochi d’artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie

Addio a Domenico De Amicis, il cordoglio dell’Avezzano Calcio

I bambini di San Benedetto dei Marsi hanno ricevuto il pane benedetto per festa di Sant’Antonio





TERRE MARSICANE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In