Fiume Giovenco, sopralluogo del Genio Civile a Pescina. Il sindaco Zauri segnala criticità e chiede nuovi interventi

Fiume Giovenco, sopralluogo del Genio Civile a Pescina. Il sindaco Zauri segnala criticità e chiede nuovi interventi

Il sindaco di Pescina Mirko Zauri ha reso noto di aver ricevuto la visita del Dirigente del Genio Civile della Regione Abruzzo, ing. Gianluca Dionisi, accompagnato dall’arch. Gilberto Di Giorgio del Genio Civile di Avezzano, per un sopralluogo tecnico lungo il tratto urbano del fiume Giovenco. L’iniziativa segue un incontro tenutosi il 3 aprile scorso presso gli uffici del Genio Civile a L’Aquila, durante il quale erano state segnalate alcune criticità ambientali rilevate sul territorio comunale.

Durante il sopralluogo, a cui hanno partecipato anche l’assessore Antonio Odorisio e l’architetto Berardino Ruggeri, sono state rilevate problematiche legate alla presenza di vegetazione spontanea nell’alveo, alla corrosione in alcuni punti del letto fluviale e all’accumulo di materiali inerti, legnosi e rifiuti.

Così integralmente nella nota: “Il giorno 03/04/2025 sono stato ricevuto presso gli uffici del Genio Civile a L’Aquila.
Da lì ho voluto fortemente che quest’oggi lo stesso Dirigente Ing. Gianluca Dionisi della Regione Abruzzo, accompagnato dall’architetto Gilberto Di Giorgio del Genio Civile di Avezzano, hanno avuto tempo, modo e orecchie per ascoltami e fare un sopralluogo direttamente in modo da vedere con i loro occhi le criticità attuali del Fiume Giovenco, vedere le sue sponde a partire dal laghetto a monte del centro abitato del Comune di Pescina fino ad arrivare al ponte San Valentino.

Compiaciuti degli ‘interventi fatti fin ora e gli ultimi conclusosi lo scorso anno, hanno evidenziato insieme a me, all’ass.reAntonio Odorisio e Architetto Berardino Ruggeri le attuali criticità legate alla vegetazione nata nell’alveo del fiume, al dissesto dovuto alla corrosione in alcuni punti del letto fluviale, nonchè l’accumulo in alcuni punti dello stesso letto di inerti, limo materiali legnosi e purtroppo rifiuti vari.

A questo seguirà una relazione ben dettagliata di quanto visto e quanto detto con la possibilità futura di fare ulteriori interventi come fatti fin ora.
Evidenziato loro come hanno reagito le sponde in caso di piena, mostrando loro foto attuali e di qualche anno addietro.
Questo è ciò che teniamo a fare per il bene e la salvaguardia della nostra città, del nostro caro Giovenco e del territorio che lo ospita.

Per il resto saremo pronti ad affrontare qualsiasi discorso, a prendere posizioni di difesa, a fare riunioni legate all’ambiente che vogliamo vivere e viviamo, anche quando non siamo invitati direttamente a partecipare.

Con ciò colgo anche l’occasione di ringraziare il precedente dirigente regionale Giancarlo Misantoni per avermi ascoltato più volte, per aver lasciato testimonianza all’attuale direttore di tutta la premura che ho nei confronti del Fiume Giovenco.

Questo è ciò che ci piace fare, creare rapporti, coltivarli ed essere attenti a ciò che ci circonda!”

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi