Ricercatori dell’Università “d’Annunzio” nella task force europea che studia i grandi terremoti del febbraio scorso in Turchia e Siria 

Federica Ferrarini e Simone Bello
Federica Ferrarini e Simone Bello

Due ricercatori dell’’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, la professoressa Federica Ferrarini, docente di Geologia strutturale, e il dottor Simone Bello, afferenti al Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio (DiSPuTer), diretto dal professor Nicola Mammarella, nonché membri attivi del “Centro interUniversitario per l’analisi Sismotettonica Tridimensionale” (CRUST), faranno parte di una Task-Force europea dedicata allo studio degli effetti cosismici generati dai potenti terremoti (Magnitudo 7.8 e 7.5) che hanno colpito Turchia e Siria il 6 febbraio scorso.

Questa attività si inserisce all’interno del più ampio quadro del progetto “EuQuaGe”, un’iniziativa europea mirata alla costituzione di una Task-Force con competenze nel campo della geologia e sismologia, finalizzata all’intervento e all’assistenza in situazioni di emergenza e post-emergenza sul territorio europeo durante una crisi sismica. L’iniziativa “EuQuaGe” coinvolge oltre 40 ricercatori provenienti da 36 istituti scientifici (Università, Centri di ricerca e Istituti geologici) appartenenti a 18 Paesi europei. La prima di queste missioni internazionali, focalizzata sulla Turchia e coordinata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in cooperazione con l’Autorità per la gestione delle emergenze e dei disastri del Ministero degli Interni turco (AFAD), si svolgerà dal 22 al 29 ottobre 2023. Alla missione parteciperanno 18 ricercatori provenienti da Italia (CNR, CRUST-DiSPuTer, INGV, ISPRA), Francia (IRSN), Portogallo (LNEG) e Turchia (AFAD) che opereranno insieme nell’area epicentrale del terremoto turco del febbraio 2023. L’obiettivo principale di questa prima spedizione è condividere metodologie di raccolta dati relativi agli effetti cosismici superficiali, seguendo protocolli concordati.

<L’effetto cosismico superficiale – spiega la professoressa Rita de Nardis, docente di Geofisica della terra solida e Direttore del CRUST della “d’Annunzio” – rappresenta la “cicatrice” permanente che il terremoto può lasciare sul paesaggio e può estendersi anche per centinaia di chilometri. Queste manifestazioni superficiali possono causare danni importanti alle strutture strategiche e agli edifici situati nelle loro vicinanze. Per questo motivo, i dati raccolti in queste campagne sono estremamente utili per gli studi sulla geologia dei terremoti e per la valutazione della pericolosità sismica.>

<L’iniziativa – spiega il professor Francesco Brozzetti, docente di Geologia strutturale e Coordinatore del CRUST Emergency Group della “d’Annunzio” – si innesta su un progetto di ampio respiro, finalizzato a far confluire le attività di EuQuaGe, per intervento in emergenza e post-emergenza durante le crisi sismiche in tutto il territorio UE, sotto il coordinamento della Protezione Civile Europea.><Il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio – spiega il professor Nicola Mammarella Direttore del DiSPuTer della “d’Annunzio” – è coinvolto su più fronti nella gestione di questo tipo di iniziative di alto livello e supporta, attraverso fondi dedicati, le attività dei suoi ricercatori impegnati nella task-force>.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti