La Polizia Postale lancia un nuovo allarme riguardo a una pericolosa ondata di tentativi di truffa online che sta prendendo di mira gli automobilisti italiani.
Attenzione alle e-mail che sollecitano il pagamento immediato di presunte multe per violazioni del codice della strada.
I cybercriminali stanno astutamente sfruttando il nome della piattaforma di pagamento PagoPA per rendere le loro comunicazioni più credibili e ingannare i destinatari.
È fondamentale mantenere alta la guardia e adottare alcune semplici precauzioni indicate dalla Polizia Postale per non cadere in questa trappola.
Ecco alcuni segnali d’allarme da tenere presente:
- Verifica la reale esistenza della multa: prima di effettuare qualsiasi pagamento, accedi direttamente al sito ufficiale dell’ente che avrebbe emesso la sanzione (ad esempio, il sito del Comune o della Polizia Municipale) e verifica se la multa è effettivamente presente. Non fidarti del link presente nell’email.
- Ispeziona attentamente l’URL del sito: i truffatori spesso utilizzano indirizzi web che contengono la parola “PagoPA” nel tentativo di apparire legittimi. Presta particolare attenzione all’indirizzo completo e verifica che corrisponda al sito ufficiale di PagoPA (www.pagopa.gov.it) o dell’ente emittente. La Polizia Postale raccomanda di digitare sempre l’indirizzo direttamente nel browser.
- Diffida delle richieste urgenti e di dati personali: le comunicazioni ufficiali raramente richiedono pagamenti con urgenza o la condivisione di informazioni personali sensibili via email. Sii sempre cauto di fronte a messaggi che generano un senso di pressione o che ti chiedono dettagli riservati. La Polizia Postale sottolinea che nessun ente invia solleciti di pagamento con carattere di urgenza via email.
Ricorda, la prudenza è la migliore difesa contro le truffe online. In caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione, segnala immediatamente l’accaduto alla Polizia Postale e contatta direttamente l’ente che avrebbe emesso la multa attraverso i canali ufficiali.