Due spettacoli “green” al Festival per l’Ambiente  Città di Avezzano 

Due spettacoli “green” al Festival per l'Ambiente  Città di Avezzano |||
Due spettacoli “green” al Festival per l'Ambiente  Città di Avezzano |||

Avezzano – In occasione del Festival dell’Ambiente “Ambientiamoci” del Comune di Avezzano, la struttura artistica Il  volo del coleottero Teatro Musica curerà la realizzazione di due spettacoli di forte impatto per emozionarsi,  riflettere e meravigliarsi dello straordinario privilegio di essere ospiti del Pianeta Terra di cui prendersi cura  con consapevolezza e responsabilità. 

Il volo del coleottero da lungo tempo operatore culturale molto attivo nel Comune di Avezzano – afferma  il direttore artistico Francesco Sportelli – ringrazia l’amministrazione comunale e in particolare l’assessora all’ambiente Antonietta Dominici per averci invitati e per aver accolto le nostre proposte artistiche con  entusiasmo, certi di dare un comune contributo per stimolare il pensiero civico e culturale dei cittadini su  temi di importanza naturale come l’ambiente e il territorio che ci circonda” 

Il primo appuntamento è previsto per lunedì 27 maggio alle ore 11.00 presso il Castello Orsini-Colonna di  Avezzano con “Se la terra potesse parlare”, spettacolo di narrazione con musiche e canzoni originali, nato  da una collaborazione tra Il volo del Coleottero e Jobel Art, da sempre vicini nei linguaggi e nelle tematiche  artistiche e ambientali. 

La bellezza del Pianeta Terra celebrata in una performance che unisce musica, canto, teatro.  Suggestioni sonore e vocali per raccontare le meravigliose forme, geometrie, colori della natura. Un viaggio  nell’osservazione ed esplorazione del potenziale inestimabile del nostro Pianeta.  

Uno spettacolo con una struttura scenica minimale, che sottolinea la necessità di ritornare  all’essenziale, all’ascolto, al poco, agli elementi fondamentali. L’attesa della partenza diventa un modo per  raccontare, ricordare e parlare del Pianeta Terra, di come era e com’è. Una narrazione poetica e divulgativa  che vuole lasciare nello spettatore curiosità, voglia di approfondire e una riflessione: se la Terra potesse  parlare, chissà cosa ci direbbe?  

SE LA TERRA POTESSE PARLARE 

Lunedì 27 maggio h 11.00 – Castello Orsini-Colonna di Avezzano 

Scritto e diretto da Lorenzo Cognatti 

In scena: Francesco Sportelli e Alessia Tabacco 

Musiche: Francesco Sportelli 

Assistente di scena Ilaria De Cristofaro 

Fotografa di scena Myriam Fossellini 

Produzione: Jobel Art Il Volo del Coleottero Teatro Musica 

Il secondo evento è previsto per venerdì 31 maggio alle ore 10.00 presso il Teatro dei Marsi di Avezzano.  Andrà in scena “Non si può cogliere un fiore senza turbare una stella”, un concertalk tematico, un invito  artistico-scientifico a non dare per scontato quello che viviamo e che ci circonda. 

La Scienza e l’Arte si incontrano attraverso linguaggi diversi, ma complementari: immagini, suoni, musica,  colori, intelligenza artificiale, parole, dati, numeri, forme, curiosità, scoperte. 

L’uso di più linguaggi crea piani differenti per realizzare una narrazione multiforme e dinamica nella  proposizione di punti di vista diversi. 

Tutti i linguaggi si fondono insieme nella loro varietà e diversità in uno spettacolo compatto e fresco che ha  come obiettivo quello di destare la curiosità e l’attenzione nei confronti del pianeta che tutti abbiamo  incontrato e riscoprire il forte desiderio di proteggerlo e amarlo.

NON SI PUÒ COGLIERE UN FIORE SENZA TURBARE UNA STELLA Concertalk di e con Francesco Sportelli 

Venerdì 31 maggio h 10.00 – Teatro dei Marsi di Avezzano  

Musicisti Alessandro Porrini, Enrico Cianciusi, Francesco Marianetti, Alessandro Sbrolli Narratore/cantante e ingegnere ambientale Francesco Sportelli 

Matematico e divulgatore STEAM Prof. Andrea Capozucca – Università di Camerino Contributi video I.A. Arch. Alessandra Condello 

Fotografie tematiche Francesco Scipioni 

Assistente di scena Ilaria De Cristofaro 

Fotografa di scena Myriam Fossellini 

Direzione musicale Alessandro Porrini 

Musiche e canzoni originali Francesco Sportelli 

Consulenza registica Antonio Silvagni 

Script e regia video Alessia Tabacco 

Produzione: Il Volo del Coleottero Teatro Musica 

L’ingresso a entrambi gli spettacoli è libero fino a esaurimento posti.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maria Concetta Sangiacomo

Casa Funeraria Rossi

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Maria Concetta Sangiacomo

Casa Funeraria Rossi

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Orante Martellone

Redazione contenuti