Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
domenica, 17, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Di Pangrazio convoca il parlamentino dei sindaci della Marsica, stabilita una strategia anti-Covid, Asl assente

Angelosante (Lega) «i medici di base facciano i medici e vadano nelle case a visitare i malati, così decongestioniamo il pronto soccorso.»

Alfio Di Battista di Alfio Di Battista
8 Novembre 2020
in Avezzano, Attualità, Pescina, Politica, Tagliacozzo, Ultim'ora
Di Pangrazio convoca il parlamentino dei sindaci della Marsica, stabilita una strategia anti-Covid, Asl assente
CondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Si è svolta nel pomeriggio di ieri l’assemblea del parlamentino dei sindaci della Marsica convocata dal sindaco Gianni Di Pangrazio al Castello Orsini. In apertura, il sindaco di Avezzano ha fatto riferimento alla criticità dei dati comunicati dal direttore sanitario della Asl1 l’Aquila, dottoressa Cicogna, ma anche all’incredibile assenza della stessa Asl1 all’assemblea. Presenti invece i consiglieri regionali marsicani Simone Angelosante e Giorgio Fedele.

Assente il Direttore Generale Roberto Testa, assente il Direttore Sanitario Sabrina Cicogna, nessun referente dell’Azienda Sanitaria Locale è stato visto al castello. «Una mancanza di rispetto per i 31 sindaci presenti sul totale dei 37 dei comuni marsicani.» ha affermato senza mezzi termini Di Pangrazio che ha esortato i sindaci a essere compatti e propositivi per il comune obiettivo di far fronte alla pandemia.

Il sindaco ha fatto il riepilogo sulla situazione dei tracciamenti, ormai saltati, in termini di omogeneità del dato, in quanto il numero complessivo dei tamponi molecolari processati dalla Asl non tiene conto dei tamponi rapidi – antigenici e sierologici – che ormai vengono somministrati alla popolazione, su base volontaria, in quasi tutti i paesi della Marsica.

D’altra parte i sindaci si sono trovati, obtorto collo, nella condizione di mettere a disposizione dei loro cittadini un servizio di testing per poter ovviare alle inefficienze e ai ritardi della struttura sanitaria pubblica, sopraffatta dalla rapida diffusione del virus, ritrovandosi poi a sopperire le defaillances del servizio pubblico messo KO dal Covid.

Il sindaco di Aielli, Enzo Di Natale, ha infatti riferito che addirittura, operatori sanitari della Asl1 hanno chiesto di poter usufruire del servizio di tracciamento presso il drive-through organizzato nel suo comune, per poter avere una risposta veloce che consentisse loro di tornare subito al lavoro in caso di negatività dei test.

Dopo aver snocciolato gli ultimi dati sui posti letto recuperati, sui nuovi casi covid accertati e sulla situazione dei reparti, Di Pangrazio ha affrontato il problema della carenza di personale nelle corsie, che la Asl ha cercato di risolvere con un avviso pubblico per assumere infermieri, scaduto il 12 settembre, mentre l’ammissione dei candidati è stata fatta solo il 3 novembre.

Un’indolenza burocratica che ha indisposto non poco il sindaco, non molto convinto quando ha raccontato che la Asl avrebbe assicurato nuove assunzioni entro il 13 novembre. I dati complessivi che Di Pangrazio  ha riportato sulla velocità di propagazione del virus nella Marsica, gli fanno dire che la Regione, nel confrontarsi col governo, dovrà tenere conto di una situazione di grave criticità. A tal fine propone la costituzione di un tavolo ristretto, tecnico-politico permanente, sulla crisi.

Altro punto sottoposto all’attenzione dei sindaci, è stato la realizzazione di un ospedale da campo col supporto della Protezione Civile. «Ormai non ci sono più spazi recuperabili all’interno delle strutture ospedaliere, e con la curva pandemica che si impenna, non possiamo aspettare oltre.» Questo il senso delle sue parole.

Il primo degli interventi riservati agli amministratori presenti in platea è stato del consigliere regionale della Lega, Simone Angelosante. «Mi è stato riferito di grandi criticità negli ospedali di Napoli, dove manca l’ossigeno, ma anche a Roma, dove sono stati allestiti letti nelle cappelle. Questo per dire che il problema è gigantesco. In aprile c’era chi diceva che non ci sarebbe stata una seconda ondata, altri avevano teorie diverse. Abbiamo vissuto l’estate spensierati perché sembrava essere tutto finito.»

Il consigliere leghista sembrava voler buttare la palla in tribuna ma poi è arrivato al punto. «In Abruzzo abbiamo 15.000 medici di base, chiedo ai medici di base di fare i medici. Chiedo loro di visitare i malati e di verificare bene, se c’è l’effettiva necessità di mandarli al pronto soccorso. Il mio è un appello, non è una denuncia. Però quando ci ritroviamo con le ambulanze in fila, di fronte al pronto soccorso, e si verifica che diversi malati che stanno sulle ambulanze, avrebbero potuto essere curati con una terapia domiciliare, allora credo che il mio appello sia fondato.»

Angelosante aggiunge che già a fine giugno, la Regione Abruzzo aveva sottoposto il piano della rete covid all’attenzione del governo. Non ci sta a dire che non sia stato fatto nulla. «La Regione Abruzzo è stata la terza a presentare la rete covid che prevedeva l’implementazione dei reparti di terapia intensiva e sub-intensiva, con la realizzazione dei percorsi dedicati. Per questo abbiamo avuto il finanziamento dei famosi 35 milioni, dopo l’approvazione del piano da parte del governo nazionale, ai primi di luglio.»

Il consigliere leghista fa riferimento alla tardiva nomina a commissario, conferita dal Governo al Presidente Marsilio, lo scorso 8 ottobre, per giustificare l’impossibilità di dare avvio ai lavori di ridefinizione delle strutture ospedaliere in funzione anti covid, prima di quella data.

La consegna dei lavori avverrà quindi in piena emergenza sanitaria, il prossimo 22 novembre, con una durata stimata di 5 settimane. La prossima settimana, sarà allestita anche una tensostruttura per tenere in osservazione i sospetti malati covid in ambienti dotati di un minimo di comfort. Questo è quanto ha garantito Angelosante.

Forte la critica mossa dal consigliere regionale del M5S, Giorgio Fedele, ai vertici istituzionali della Regione ma soprattutto ai massimi responsabili della Asl che non hanno nemmeno delegato qualcuno a rappresentarli. Per Fedele non tocca al sindaco di Avezzano divulgare dati e notizie sul livello di saturazione dell’ospedale, seppure apprezzabile come gesto, ma deve essere la Asl, l’organismo tecnico chiamato a fornire queste informazioni, dando conto alla politica, dello stato dell’arte.

«Mi sarebbe piaciuto che Marsilio o la Verì fossero stati presenti per chiedere loro, quale sia la situazione sull’approvvigionamento di dispositivi dpi e l’ubicazione delle apparecchiature elettromedicali che il territorio ha donato. Vorrei sapere se quei macchinari giacciono in qualche magazzino o se sono stati assegnati ad altre unità, come ad esempio il G8 all’Aquila. Trovo molto grave l’assenza della Asl e l’assenza di risposte.»

Il confronto è continuato con gli interventi dei sindaci del territorio che hanno riportato le esperienze e le difficoltà vissute nei rispettivi comuni. «Se questa pandemia è una guerra e noi siamo gli ufficiali sul campo di battaglia, dov’è il capo delle forze armate?» Così Enzo Di Natale, con chiaro riferimento al Direttore Generale della Asl, Roberto Testa. Il sindaco di Collelongo, Rosanna Salucci, ha proposto invece che i sindaci si facessero latori, presso la Regione, della proposta di chiedere la zona rossa per tutta la Marsica.

Vincenzo Giovagnorio, ha ripercorso le tappe che durante la prima ondata, videro i PPI di Tagliacozzo e Pescina nell’agone di una contesa fra Marsica e Regione Abruzzo, sugli orari di apertura e sulle loro modalità di impiego. Lo ha fatto, sottolineando tutti i limiti alla base di una comunicazione irta di difficoltà, fra i sindaci e i vertici della Asl. Al termine del suo intervento, ha invitato tutti a rifuggire da quella che definisce un’eccessiva accondiscendenza a ciò che la Marsica sta subendo, un atteggiamento che a suo dire non si era mai visto.

Tags: covid-19Gianni Di Pangraziogiorgio FedeleMedicina territorialePronto soccorsosanità marsicanaSimone Angelosante
Alfio Di Battista

Alfio Di Battista

Leggi Notizie

Il Sindaco di Civitella Roveto chiude le scuole fino al 17 novembre
Attualità

Avezzano, scuole chiuse causa ghiaccio

di Redazione Contenuti
Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell'ultimo sabato sera in zona gialla
Attualità

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

di Amaral Giulio
LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero
Avezzano

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

di Alfio Di Battista
Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia
Civitella Roveto

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

di Redazione Contenuti
Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio
Senza categoria

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

di Mario Mancinelli
Vedi Altro
Prossimo articolo
Il Prof. Valletta: ”in questo nuovo DPCM i bambini ancora una volta dimenticati”

Il Prof. Valletta: ”in questo nuovo DPCM i bambini ancora una volta dimenticati”

Il Comune di Ortucchio dispone la sanificazione: scuole chiuse il 6 novembre

Celano, sanificazione straordinaria di tutti gli edifici scolastici e comunali

Interessi dei lettori

Avezzano, scuole chiuse causa ghiaccio

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime

Progetto “Cerco casa, sono un randagio”. Comune di Avezzano e ASL 1 collaborano contro il randagismo





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In