Dalla Pietà di Michelangelo alla bambina di Banksy: un messaggio di pace e speranza per la Pasqua 2025 a San Benedetto dei Marsi

San Benedetto dei Marsi“Quel ch’a par sculpe e colora, Michel, più che mortale, Angel divino”. Con questi versi dell’Orlando Furioso, Ludovico Ariosto elevava Michelangelo Buonarroti al rango di artista celeste, capace di scolpire l’anima stessa nella pietra. Un omaggio che oggi riecheggia nello spazio simbolico creato dal Caffè Letterario Spazio Cultura di San Benedetto dei Marsi, dove la potenza della classicità dialoga con l’arte contemporanea.

In occasione della Santa Pasqua nell’Anno del Giubileo della Speranza 2025, l’associazione culturale ha scelto di affiancare alla celebre Pietà di Michelangelo – icona di dolore e purezza espressiva – un’immagine emblematica dell’arte urbana contemporanea: la bambina di Banksy che lascia volare via il suo palloncino a forma di cuore.

Una scelta fortemente simbolica. Se da un lato la Pietà rappresenta la sacralità del sacrificio e il mistero della redenzione, dall’altro l’opera di Banksy – artista anonimo ma ormai noto in tutto il mondo – incarna lo sguardo dell’innocenza e la speranza fragile che si affida a un cuore volante, contro ogni forma di violenza, in particolare quella di genere.

“È questo – spiegano le promotrici dell’iniziativa Maria Di Nardo, Valeria De Vincentis, Monica Di Genova, Maria Di Genova ed Emanuela De Vincentis – il messaggio che vogliamo affidare alla Pasqua e al Giubileo: un invito alla pace, al rispetto della vita, alla fine di ogni guerra e sopruso.”

Un augurio che unisce arte, spiritualità e impegno civile, per ricordare che solo nella bellezza, e nel rispetto reciproco, può germogliare una vera speranza.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi