Cosa vedere e cosa fare in un weekend in barca a vela a Capri

Grazie al servizio di noleggio barche a Capri è possibile organizzare un weekend indimenticabile, visitando questa bellissima isola di Napoli via mare.

Capri appartiene all’arcipelago campano ed è situata giusto di fronte alla penisola sorrentina. Inizialmente era legata alla terra ferma, però dopo fu sommersa in parte dal mare e quindi separata. Oggi è separata dallo stretto di Bocca Larga. Ha cime di media altezza, alcuni altipiani interni e tra le isole italiane è la 21esima in ordine di grandezza.

La costa conta numerose grotte e cale e vi sono ripide scogliere che fanno innamorare. Proprio per questo motivo è molto utile fare questo tipo di viaggio in barca, perché solo così è possibile arrivare alle grotte nascoste. La più famosa e visitata è la Grotta Azzurra, la quale ha ispirato numerosi poeti e scrittori.

  • Cosa vedere a Capri?

Capri è una delle mete più apprezzate da chi sceglie di fare un weekend in barca a vela. Questo è vero per diversi motivi. Da una parte bisogna considerare che si tratta di un’isola che gode per quasi tutto l’anno di un clima piuttosto mite. È una destinazione ambita infatti in qualsiasi stagione e molti scelgono di visitarla in primavera o all’inizio dell’autunno proprio perché il clima è favorevole e comunque è possibile godersi l’isola senza la calca dei turisti.

Se scegliete di visitare Capri per un solo weekend, sappiate che avete tutto il tempo per vedere i posti tipici dell’isola, tra i quali:

  1. 1. Piazzetta di Capri: qui trovate i migliori bar, dove si concentra la vita notturna. Non solo, è da qui che partono tutte le vie dello shopping, dai marchi di lusso alle botteghe di oggetti fatti a mano.
  2. Grotta Azzurra: è una delle mete più gettonate, nonché simbolo dell’isola stessa. Si trova nella zona nord-occidentale dell’isola e il colore dell’acqua è di un azzurro turchese all’entrata. L’ingresso è monitorato per evitare afflussi grandi di turisti ed è a pagamento.
  3. Monte Solaro: se siete amanti del trekking, vi suggerisco di fare un giro al Monte Solaro. È il punto più alto di tutta l’isola, nonostante misura solo 589 metri. La vista è mozzafiato ed è l’ideale se siete appassionati di trekking. Altrimenti potete salire fino alla cima utilizzando la seggiovia, ma il percorso a piedi regala ovviamente maggiori emozioni.
  4. Anacapri: è un comune dell’Isola ed è molto differente da Capri, la quale è senza dubbio molto più vivace. Anacapri è molto più piccola, con piazze silenziose e più adatta al relax. Potete visitare la Villa San Michele e il giardino, che offre una vista spettacolare su tutto il Golfo di Napoli.

Organizzare un viaggio a Capri può essere particolarmente divertente, anche se è solo un weekend. L’isola non è molto grande perciò in poco tempo riuscite a vedere i principali punti d’interesse e assaggiare la cucina locale.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi