ControSenso 2018: comunicazione, giornalismo e una parola contro la guerra

Tagliacozzo – Si rinnova il grande successo di pubblico per ControSenso, giunto alla sesta edizione. Il festival si concentra quest’anno sui rischi e le possibilità dei nuovi mezzi di informazione in Italia e all’estero, precariato e carcere, sanità e, nella sessione pomeridiana del 5 luglio, su giornalismo d’inchiesta, privacy e dati personali, sport, turismo e formazione.
Preziosi i consigli per chi vuole intraprendere la professione, nel “panel” pomeridiano dedicato alla formazione: così Roberto Tumbarello, per quasi tre decadi osservatore politico per il Consiglio d’Europa ed ex direttore del Giornale di Napoli, rivolto ai giovani: “appassionatevi, incuriositevi, trasformate la notizia in qualcosa di bello da leggere”; e ai genitori: “date fiducia ai ragazzi, i figli vanno sostenuti”. Ancora una parola, tra i molti emozionati aneddoti di una vita tutta da raccontare, sulla dignità del giornalismo: “bisogna recuperare la funzione pedagogica. Senza intellettuali, studiosi, pensatori, una società non può andare avanti”.
Ma il giornalismo è fatto anche di forma. Uno stile adeguato e un linguaggio appropriato sono indispensabili soprattutto nella comunicazione su internet, dove tra blog e social tutti possono pubblicare i propri contenuti. Sono di questo parere Guido Ottobrino, responsabile per Avezzano dell’università digitale Pegaso, e Domenico Ranieri, giornalista del Centro e responsabile del corso di giornalismo al liceo classico Torlonia di Avezzano.
Tutti gli incontri e i seminari si sono svolti al Palazzo Ducale di Tagliacozzo tra le Scuderie e la Sala del Camino. Nel cortile è esposta una installazione di Pasquale Pilone dal titolo “Para Bellum. Una parola per la guerra”, realizzata con materiali verniciati di un fosco verde militare e dove i leggii su cui poggiano copie del dizionario della lingua italiana assomigliano provocatoriamente a dei bazooka. L’artista di origine pugliese era stato tra i protagonisti della mostra “Metafora della riflessione” che si è svolta a Tagliacozzo nel dicembre 2017, con i suoi cervelli-noce in maiolica. Un sodalizio che continua a consolidarsi: quest’anno, infatti, il manifesto dell’attesissimo Festival di Mezza Estate porterà la sua firma.
Video di Manuel Conti 

 

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi