Il Consorzio Edilcoop Abruzzo parteciperà domani Venerdì 3 febbraio a partire dalle ore 18.00 presso la Sala Conferenze Montessori, al convegno dal titolo “Comunità Energetiche, un risparmio rinnovabile: insieme per affrontare la crisi”; è quanto fa sapere in una nota stampa l’Ingegnere Berardino Pierleoni Presidente della struttura consortile.
“A nome di tutto il consiglio direttivo che mi pregio di rappresentare, continua Pierleoni, esprimo la mia gratitudine nei confronti di Giorgio Fedele Vicepresidente Commissione Agricoltura e Attività Produttive della Regione Abruzzo, nonché di Francesco Taglieri Capogruppo M5S della Regione Abruzzo, per aver rivolto questo invito al Consorzio Edilcoop Abruzzo, segno tangibile del coinvolgimento in una materia di grande attualità, di una struttura consortile composta da piccole imprese artigiane che da qualche anno a questa parte sta lavorando molto bene sul territorio. Non è una considerazione autoreferenziale, ma sono i numeri conseguiti e le attività svolte che ce lo dicono.
Un Consorzio che, così come avvenuto per il Superbonus 110%, non vuole farsi trovare impreparato su una materia, quella delle Comunità Energetiche, altrettanto importante e di grande attualità. Per questo guardiamo con molto interesse ad iniziative del genere organizzate sul nostro territorio. Ciò che ci aspettiamo dal convegno di domani è una risposta chiara su come affrontare la crisi energetica grazie ad uno strumento, quello delle Comunità Energetiche Rinnovabili, che rappresenta un nuovo modo di concepire le nostre imprese, le nostre attività commerciali, officine, stabilimenti, le nostre abitazioni. Uno strumento in cui sono ben declinati tre benefici: il beneficio economico in primis, inteso come incentivazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili; il beneficio ambientale con riduzione della percentuale di sostanze inquinanti e dello spreco di energia; ed il beneficio sociale con la lotta alle “povertà energetiche” e con una chiara divulgazione del messaggio di coesione.
Ben vengano altre iniziative similari sul territorio, tese ad infondere questo nuovo concetto di produzione e consumo di energia, a cui il Consorzio Edilcoop con le proprie imprese e addetti ai lavori, sarà ben lieto di dare il proprio apporto in termini di know-how”.
In perfetta linea con quanto sostenuto dall’Ingegner Pierleoni è anche Francesco D’Amore, membro del consiglio direttivo di Edilcoop Abruzzo che equipara le CER all’esperienza del Consorzio stesso: “Così come il Consorzio è un insieme di soci, imprese artigiane nel caso specifico di Edilcoop, che decidono di unirsi per il conseguimento di obiettivi comuni, al pari la Comunità Energetica Rinnovabile, si configura come un insieme di soci – imprese, cittadini, Enti – che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di uno o più impianti per la produzione e l’autoconsumo virtuale e condiviso di energia elettrica da fonti rinnovabili, perseguendo quei benefici su richiamati dal Presidente Pierleoni.
È doveroso un monito rivolto alla politica, affinché non si commettano gli stessi errori fatti in merito al Superbonus: vigilare da subito sulla corretta applicazione delle norme evitando quella strenua rincorsa di decreti volti a migliorare uno strumento legislativo che, di fatto, come avvenuto col Superbonus, hanno avuto l’effetto contrario, andando a “gambizzare” delle procedure a danno di migliaia di imprese che oggi non sanno come cedere i crediti fiscali accumulati, con l’ulteriore rischio di veder nascere, dall’oggi al domani, società di intermediazione costituite ad hoc e pronte a fare business sul tema cessione dei crediti”.