Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
sabato, 16, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Capistrello 1944. Nel romanzo “Niente per lei” di Laura Mancini un capitolo dedicato al paese marsicano

Maria Tortora di Maria Tortora
12 Maggio 2020
in Attualità, Capistrello, Ultim'ora
Capistrello 1944. Nel romanzo “Niente per lei” di Laura Mancini un capitolo dedicato al paese marsicano
CondividiCondividiCondividi

Capistrello – 1944 Il paese Capistrello. Così si intitola il capitolo dedicato al paese marsicano incluso nel romanzo d’esordio della scrittrice e copywriter Laura Mancini. “Niente per lei”, pubblicato nel marzo 2020 da Edizioni E/O di Roma, è un romanzo che racconta la storia di una famiglia romana. La vicenda inizia durante i bombardamenti del quartiere San Lorenzo e Tullia, la protagonista, che al tempo ha solo sei anni, si ritrova in un rifugio antiaereo sperando che niente crolli e che nessuno muoia.

Capistrello 1944. Nel romanzo "Niente per lei" di Laura Mancini un capitolo dedicato al paese marsicano
Copertina del romanzo

Il secondo capitolo è proprio quello in cui si trova Capistrello. La famiglia di Tullia, nel 1944, sfolla nella Marsica. Scrive la Mancini che, forse, Capistrello lo conosce davvero: “Capistrello, appuntato tra la montagna e la valle, era il paese del gioco e del sogno. Distese di velluto verde, brune dorsali rocciose, un mucchietto di piccole case con il cortile sul retro per l’orto e le galline. Su questo – che era poco ed era tutto – si stendeva un cielo assoluto, ricamato da una corona di nuvole a batuffolo. Abituati a nient’altro che alla strada, ai palazzi e a qualche prato spelacchiato di campagna cittadina, a noi bambini sembrava di abitare un acquarello“.

A Capistrello, Tullia e la sua famiglia vivono per qualche tempo, ospiti in un casolare che, nella finzione letteraria, è messo a loro disposizione dal sindaco del paese. I singoli spaccati di vita che l’autrice ricostruisce sono capaci di riportare al paese come doveva essere negli anni Quaranta. “Il paese restava distante dallo sfacelo, in un’atmosfera essenziale, ispirata dai bisogni del momento. Le signore mettevano i fichi a seccare su grandi teglie fuori dalla porta, scacciavano le mosche col canovaccio, innaffiavano il basilico, poi si piantonavano statiche ma vigili sullo scalino di casa, a ricevere anche loro i raggi caldi della prima estate“.

Capistrello 1944. Nel romanzo "Niente per lei" di Laura Mancini un capitolo dedicato al paese marsicano
La scrittrice romana Laura Mancini

La madre di Tullia non vive bene la permanenza in terra marsicana, eppure la gente del paese l’aiuta e le offre quel poco che può così che possa sfamare i suoi figli. E, in questo capitolo, la Mancini dedica anche un breve spazio a un evento efferato: “A due settimane dall’arrivo fummo costretti ad assistere alla fucilazione del figlio della vicina, dietro il muretto di casa, un giorno in cui i tedeschi erano venuti a prenderlo. Una cosa sbrigata lì per lì, come si riscuote il dazio o si consegnano un paio di litri di latte. Non sapevamo che cosa avesse fatto di tanto grave, né quale lezione i tedeschi intendessero impartirci con quello spettacolo forzato“. E la nostra memoria di marsicani va diretta al terribile Eccidio di Capistrello del 4 giugno del 1944 o, forse, al barbaro omicidio avvenuto pochi mesi prima a Pescocanale di Capistrello in cui lo studente Piero Masci, figlio di Augusto e di Giovanna Di Domenico. Il giovane venne ucciso dai tedeschi a soli 19 anni con l’accusa di aver rubato sigarette e barrette di cioccolato ad un maresciallo tedesco, ospitato nella sua abitazione.

Maria Tortora

Maria Tortora

Leggi Notizie

Fuochi d'artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie
Media news

Fuochi d’artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie

di Amaral Giulio
Domenico De Amicis
Attualità

Addio a Domenico De Amicis, il cordoglio dell’Avezzano Calcio

di Redazione Contenuti
I bambini di San Benedetto dei Marsi hanno ricevuto il pane benedetto per festa di Sant'Antonio
San Benedetto dei Marsi

I bambini di San Benedetto dei Marsi hanno ricevuto il pane benedetto per festa di Sant’Antonio

di Maria Tortora
Causa Covid, a Cerchio i granati di Sant'Antonio saranno consegnati da volontari per tutto il paese
Cerchio

Causa Covid, a Cerchio i granati di Sant’Antonio saranno consegnati da volontari per tutto il paese

di Maria Tortora
Due nuovi casi di positività al Covid-19 a San Benedetto dei Marsi
San Benedetto dei Marsi

Due nuovi casi di positività al Covid-19 a San Benedetto dei Marsi

di Maria Tortora
Vedi Altro
Prossimo articolo
Giornata Internazionale dell’infermiere, Santilli (NURSID): “grazie a per tutti i professionisti che non si sono tirati indietro. Il nostro pensiero oggi va a loro”

Giornata Internazionale dell’infermiere, Santilli (NURSID): “grazie a per tutti i professionisti che non si sono tirati indietro. Il nostro pensiero oggi va a loro"

Post Angelosante su Silvia Romano. Interviene l’Anpi Marsica: “purtroppo dai campi di concentramento nazisti nessuno è tornato!”

Post Angelosante su Silvia Romano. Interviene l’Anpi Marsica: “purtroppo dai campi di concentramento nazisti nessuno è tornato!”

Interessi dei lettori

Fuochi d’artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie

Addio a Domenico De Amicis, il cordoglio dell’Avezzano Calcio

I bambini di San Benedetto dei Marsi hanno ricevuto il pane benedetto per festa di Sant’Antonio

Causa Covid, a Cerchio i granati di Sant’Antonio saranno consegnati da volontari per tutto il paese

Due nuovi casi di positività al Covid-19 a San Benedetto dei Marsi

Avezzano, trasporto pubblico locale, tessere di libera circolazione prorogate per tutto il 2021

Servizio Civile Universale, due i progetti attivi per il Comune di Magliano de’ Marsi

Rischio idrogeologico: il comune di Avezzano mette in sicurezza il territorio





TERRE MARSICANE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In