Cerca
Close this search box.

Bansky e gli Assafà alla ribalta del teatro dei Marsi con gli alunni luchesi/FOTO

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

||||
||||

Avezzano – Nella magnifica cornice del teatro dei Marsi, per la “Settimana della Musica, progetto Abruzzo Musica e Arti – crescere con la musica”, gli allievi dell’I. C. “Ignazio Silone” di Luco, diretto da Romolo Del Vecchio, hanno portato alla ribalta creatività e bravura, rappresentando, in parte con strumenti autoprodotti, la “Storia di un ciuffetto d’erba”, racconto sonoro liberamente ispirato al brano musicale “Il Coraggio del Fiore”, degli Assafà, e al graffito “La Bambina con il Palloncino” di Banksy. Sul palco, in rappresentanza di Luco dei Marsi, gli alunni di età compresa tra i 5 e i 6 anni provenienti dalla scuola dell’infanzia “G. Rodari”, e gli studenti della classe 1ªA della scuola secondaria di primo grado. Nell’ambito del progetto “Ascoltando e Concertando”, coordinato dalla docente di musica della scuola secondaria Angela Maria Gallese, gli alunni della scuola dell’infanzia, affiancati dalle insegnanti Annamaria Miale, Licia De Amicis e Manuela Civitareale, hanno costruito, con materiali di recupero, gli strumenti musicali utilizzati per la sonorizzazione della storia; al contempo, nella scuola secondaria è stato attivato un laboratorio vocale e strumentale per la realizzazione del commento sonoro, attuato per lo più con strumentini didattici e riciclati, per l’esecuzione del brano corale “Il Coraggio del Fiore” e del brano strumentale “La Primavera di A. Vivaldi, avvalendosi , per quest’ultimo, della collaborazione della professoressa Marcella Piccinini, docente di flauto traverso. Le insegnanti del laboratorio didattico per le classi del 5° anno, Lia Cherubini, Katia Cherubini, Franca Mari e Mariantonietta De Agostinis, hanno curato la ricerca del brano musicale e condotto i piccoli nella costruzione della storia di Ciuffetto, nell’illustrazione dei cartelloni e nella drammatizzazione. Il progetto è correlato a quello e-twinning della scuola stessa, “Diritti in arte”, curato dalla docente Maria Rita Blasetti con tutto il team. L’insieme, emozionante, è stato applaudito dalla vasta platea e ha commosso genitori e insegnanti, accompagnati dall’assessore Silvia Marchi. “Un’esperienza formativa attraverso il gioco e la musica che ha in sé il valore aggiunto della bella cooperazione tra studenti più grandi e alunni della scuola dell’infanzia, e che resterà nella loro memoria. Un plauso a loro e alle brave insegnanti del nostro istituto comprensivo, che accompagnano i nostri ragazzi nella loro crescita con passione e dedizione “, ha rimarcato la sindaca Marivera De Rosa. A conclusione dell’evento, presentato da Luca Di Nicola, gli alunni luchesi della scuola secondaria hanno cantato, insieme agli alunni dell’I.C. di Pescasseroli e accompagnati dall’orchestra della scuola a indirizzo musicale, “Another brick in the wall”. La replica si terrà il 31 maggio, nella scuola dell’infanzia, per il saggio di fine anno.

Il team che cura i laboratori didattici: Maria Rita Blasetti; Katia Cherubini; Lia Cherubini; Manuela Civitareale; Mariantonietta De Agostinis; Marta De Amicis; Angela D’Ignazio; Giovanna Ippoliti; Franca Mari; Annamaria Miale; Anna Rita Tonelli; Damiana Santellocco.

Di seguito i nomi degli alunni che hanno partecipato alle varie fasi del progetto.

secondaria di 1°grado: Dante Francesco Coccia; Antonio Conti; Cristiano Crocenzi; Sara De Sillo; Alessandro Di Giampietro; Matteo Di Gianfilippo; Letizia Di Paolo (flauto traverso); Rania El Baghazaoiu; Marwa El Ouannasi; Mohamed Amine El Habachi; Silvio Flammini; Enrico Palma; Sara Palma (tastiera); Sara Paris; Cristian Venditti; Gabriella Venticinque; partecipazione straordinaria: Pietro Bianchi (classe 3 C), alla chitarra.

scuola dell’Infanzia “G. Rodari”: Siria Alfidi; Antonio Angelucci; Francesco Angelucci; Marika Aratari; Youssef Ary; Ilyasse Assinate; Marwa Chamali; Anas Chegdali; Nicol Ciaffone; David Collalto; Letizia Conti; Jasmine Danese; Sveva Di Giamberardino; Ilyass Dnibi; Rayan Driouich; Assinat Eddahri; Hajar El Baghazaoui; Zineddin El Habachi; Rahma El Mannari; Yasmin El Kamouni; Egidio Fracassi; Claudio Gabriele; Yasmine Hatti; Adam Jbaria; Marwa Kadiri; Mohammed Karim; Abdelilah Kouraichi; Malak Laamiri; Rosa Martini; Chiara Palma; Andrea Ripaldi; Francesco Ripaldi; Adam Sabatini; Sara Venditti; Fabrizio Verna.

 

 


INVITO ALLA LETTURA

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.