Avezzano – Venerdì 16 Marzo al Liceo scientifico di Avezzano nella settimana della cultura scientifica e tecnologica, i bambini della quarta C della scuola primaria di via delle Industrie hanno dimostrato con grande capacità comunicativa di essere ottimi “insegnanti”. Hanno dato prova di conoscere bene l’argomento oggetto di disamina: “Funghi, muffe, lieviti…e non solo. Referente del progetto l’insegnante Daniela Ruscitti con tutto il team docenti della quarta C. Con l’ausilio di diapositive ed esperimenti gli alunni hanno spiegato con proprietà di linguaggio e grande didattica l’argomento oggetto di studio e ricerca.
Davanti a un pubblico attento ed entusiasta sono riusciti come valenti docenti a calamitare l’attenzione e a dimostrare di essere in grado di”maneggiare” la materia con sicurezza ricevendo applausi e l’encomio dei presenti intervenuti innumerevoli ad ascoltarli nel loro laboratorio. Il loro lavoro ha fatto comprendere l’azione dell’uomo sugli alimenti e l’influenza che gli stessi hanno nella vita della comunità. Hanno saputo misurare e confrontare, rappresentare e ricostruire quegli elementi naturali comprensibili a tutti, proprio partendo da quelli più semplici.
Gli alunni della quarta C si sono resi conto che le fonti di cultura non si esauriscono nei manuali scolastici, ma al contrario saranno loro stessi padroni di formarsi una cultura più approfondita proprio per il motivo che hanno sperimentato essi stessi i mutamenti in natura degli elementi studiati. Attraverso il progetto a cui si sono dedicati con impegno e dedizione hanno raggiunto un grande interesse per le scienze naturali. Si sono avvicinati alla disciplina con lo spirito critico necessario per capire le cause e le loro conseguenze e di acquisire pertanto una visione critica del tempo in cui vivono.
Dunque, bravi e ancora bravi gli alunni della quarta C della scuola primaria di via delle Industrie e complimenti alle loro insegnanti perché nel campo della formazione scientifica hanno dato agli alunni la gioia della scoperta, l’entusiasmo di fare da sé e per continuare lo studio di una materia, di cui hanno potuto intravedere la bellezza e il significato. Compito che le insegnanti della quarta C hanno assolto in pieno coinvolgendo tutta la classe, consapevoli che l’apprendimento delle scienze dà significato alla crescita individuale di ogni bambino. (V.L.)