Avezzano, Castello Orsini in scena lo spettacolo teatrale “Una storia assurda”

Spettacolo teatrale “Una storia assurda” scritto da Alessandro Martorelli, con la regia di Luca Avallone, protagonista con Simone Ruggiero.
“Il 14 dicembre alle h. 20.45 presso il Castello Orsini-Colonna va in scena il secondo spettacolo della prima stagione teatrale del Teatro off”.
Castello Orsini-Colonna, venerdì 14 dicembre 2018.
Il secondo spettacolo della stagione del Teatro off è un’opera teatrale che assume varie sfaccettature.
In breve tempo, infatti, la trama assume connotati differenti tra loro, che la trasformano da commedia a dramma, da grottesca a giallo, da surreale a thriller.
Lo spettacolo “Una storia assurda” vanta delle ottime recensioni da parte della critica che lo ha descritto nei seguenti modi:
“Insolito, profondo, ricercato, semplice, unico: un susseguirsi di risate e di suspense dove niente è mai dato per scontato” (Parallelvision.com)
“Una storia assurda si potrebbe definire l’evoluzione della tragedia greca dopo un incontro-scontro tra teatro dell’assurdo e cinema Pulp”. (Jean Luc Dutuel) “Risate e suspense”. (Metro)

TRAMA. Due uomini in fila davanti agli sportelli di una posta parlano del più e del meno. Tutto sembra svolgersi come in un tranquillo giorno feriale, quando all’improvviso i due uomini scattano in piedi, armi in pugno e danno inizio a quello che sembra essere un vero e proprio incubo.
I due protagonisti sono ben decisi a prendere il bottino e fuggire velocemente.
Ma le loro idee su come portare a termine la rapina sono totalmente opposte. Ben presto la situazione precipita e comincia a sfuggirgli di mano, innescando un’escalation di eventi che manda completamente all’aria il loro piano. O almeno così sembra.
Un evento improvviso fa rivedere il tutto sotto una nuova e diversa prospettiva.

NOTE DI REGIA. I dialoghi veloci, il ritmo incalzante e il linguaggio fanno di “Una storia assurda” un copione teatrale che presenta forti richiami alla sceneggiatura cinematografica, come alcune citazioni, ad esempio, che ricordano “Quel pomeriggio da cani” di Lumet, “Insoliti Criminali” di Spacey o “Le iene” di Tarantino.

Tutto l’ambiente viene ricreato dai dialoghi e dai gesti degli attori, che hanno il delicato e fondamentale compito di rendere reale agli occhi del pubblico ciò che è solo immaginario.

Costo biglietto: Euro 8,00
Sono ancora disponibili abbonamenti in botteghino al prezzo di Euro 42,00 per un
totale di 7 spettacoli.
Il costo riservato ai ragazzi di età inferiore ai 20 anni è di Euro 30,00.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi