Avezzano – Il Convegno “Bonus Sisma: un’opportunità per i cittadini, le imprese il territorio” è stato organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Avezzano e Marsica con partners co-organizzatori: Ordine degli Ingegneri della Provincia di L’Aquila, Ordine degli Architetti della Provincia di L’Aquila, Ordine dei Geologi Regione Abruzzo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di L’Aquila e l’Unione Nazionale Amministratori d’Immobili.
Punto fondamentale dell’incontro la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare territoriale con la possibilità di usufruire di enormi benefici grazie alle nuove disposizioni di Legge.
“Lo Stato,” come puntualizzato in apertura dal Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti Valerio Dell’Olio, “ha compreso che concedere agevolazioni fiscali a coloro che fanno prevenzione, a coloro che mettono in sicurezza la propria abitazione, non solo costa meno che ricostruire, ma rappresenta anche un enorme volano per l’economia.”
Il dott. Dell’Olio ha poi proseguito esponendo il concetto che il Centro Italia dal 2009 è stato devasto da drammatici eventi sismici che ha posto in evidenza tutta la fragilità e la propria impreparazione.
La zona della Marsica è di certo ad alto rischio sismico e pertanto la possibilità di accedere alle agevolazioni che lo Stato ha elaborato in funzione della messa in sicurezza della propria abitazione, non consente di soprassedere all’ opportunità di intervenire per non perdere un tragico domani un bene come lo è la casa.
“Noi dottori commercialisti –prosegue il presidente Dell’Olio – abbiamo ritenuto opportuno confrontarci, oltre che dall’Agenzia dell’Entrate, anche con ingegneri, geologi, architetti, costruttori, amministratori di condominio, le Istituzioni e tutti i cittadini, per individuare un percorso condiviso e congiunto e raggiungere un obiettivo da tutti auspicato : il bene del nostro amato territorio. Questa presenza cosi partecipe mi fa pensare che siamo sulla buona strada.”
La consigliera Nazionale dei Dottori Commercialisti Valeria Giancola, nel rimanere stupita della grande affluenza presente al Teatro dei Marsi ha dichiarato:” Questa è la dimostrazione che i professionisti uniti riescono ad essere coloro che influenzano il cambiamento. “ La dott.ssa Giancola ha sottolineato l’importanza di prevenire con adeguate ristrutturazione degli edifici significa influenzare positivamente il futuro.”
Hanno poi preso la parola il Sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis e il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio.
La detrazione fiscale per l’adeguamento sismico permette una detrazione dall’imposta lorda –Irpef o Ires-, viene applicata all’adeguamento delle abitazioni sia di prima che di seconda casa, alle attività produttive, e alle parti comuni condominiali. Le spese previste sono l’esecuzione di opere per la messa in sicurezza antisismica, la classificazione e la verifica sismica degli immobili.
La detrazione può essere usufruita da: persone fisiche soggetti passivi IRPEF, condomini, aziende soggetti passivi IRES, che possono essere proprietari dell’immobile o detenerlo-
L’agevolazione fiscale si può ottenere indicando nella dichiarazione dei redditi la spesa sostenuta. Il bonus è ripartito in 5 anni in quote uguali a partire dall’anno in cui sono stati pagati i lavori.
Presenti i presidenti degli Ordini Professionali: per L’Ordine degli Ingegneri: Elio Masciovecchio, Ordine degli Architetti: Edoardo Compagno, Ordine dei Geologi: Nicola Tullo, Ordine dei Geometri: Giampiero Sansone, Unione Nazionale Amministratori Condominio: Rosario Calabrese e Elisa Testa, ANCE: vice presidente Palmerini, Ente Bilaterale Franco Cirillo e per la Cassa Edile.
Moderatore del conveggno: Dr. Saverio Fossati “Il Soel 24 Ore” giornalista e pubblicista economico
Relatori :
Prof. Fabrizio Galatini– (Dirigente di ricerca Ist. Naz.le di Geofisica e vulcanologia. Responsabile sede di L’Aquila)
Prof. Ing. Giovanni Cardinale (Università degli Studi di Firenze – Facoltà Architettura)
Dr. Alessandro di Giamberardino (Capo Ufficio Consulenza Direz. Reg.le Agenzia delle Entrate Regione Abruzzo
Dr. Pasquale Saggese (dottore commercialista-ricercatore dell’Area di Diritto Tributario- Fondazione Naz.le
dei Dottori Commercialisti)
Ing. Nicola Massaro (ANCE Naz.le – area tecnologie e qualità delle costruzioni)
Video a cura di Manuel Conti