Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
domenica, 17, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
Comunicato stampa

Amore in codice rosso. Un corto per la Giornata contro la violenza sulle donne

un progetto della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo

Maria Tortora di Maria Tortora
25 Novembre 2020
in Attualità, Politica, Regione, Ultim'ora
CondividiCondividiCondividi

Abruzzo – In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne, la Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, presieduta dalla Presidente Avv. Maria Franca D’Agostino, quest’anno più che mai ha voluto dare un segnale di speranza a tutte quelle donne che, in questo periodo di pandemia, a causa della convivenza forzosa con compagni violenti, subiscono umiliazioni, abusi e maltrattamenti e non trovano la forza di reagire.

A tal fine la Commissione si è attivata per promuovere la realizzazione di un corto, interpretato dall’attrice Tiziana Di Tonno, ispirato dal racconto di una storia vera di una donna vissuta nella nostra regione, che dopo anni di violenze e vessazioni, trova il coraggio di denunciare il proprio marito per ricominciare una nuova e serena vita con i suoi tre figli, a testimonianza della forza delle donne e della loro resilienza.

“L’auspicio, – dichiara la Presidente – è che la storia raccontata con questo corto, possa dare un messaggio di speranza a quelle donne che subiscono maltrattamenti e il coraggio di denunciare le violenze subite. Nella giornata del 25 Novembre sono tante le iniziative che vengono promosse dalle associazioni, dagli Enti, dalle Istituzioni, ma non dobbiamo dimenticare che la violenza c’è ogni giorno e il peggior male sono l’ignoranza e l’indifferenza ed è per questo, che rivolgo un appello a tutta la politica a che vi sia un maggior impegno per la formazione e per la prevenzione, soprattutto a partire dalle scuole, in quanto solo con una campagna di sensibilizzazione potremo arginare questo male“.

“Mi auguro che l’interesse e l’attenzione su questa tematica che vengono date nella giornata odierna rimangano alte tutto l’anno, anche alla luce dell’aumento delle richieste di aiuto e delle poche denunce effettuate, rispetto alle numerose chiamate che sono state inviate al 1522 durante lo scorso lockdown. Tale dato deve farci riflettere, in quanto la discordanza tra le denunce effettuate ai numeri telefonici messi a disposizione e le poche denunce ai Tribunali, pari al 70 per cento dei fatti denunciati telefonicamente, fanno ritenere che c’è ancora molto da fare per far sì che le donne si affidino completamente alle istituzioni e si sentano realmente protette”.

Al riguardo, sono tante le azioni volte a contrastare la violenza contro le donne che la Commissione sta portando avanti, prima fra tutte la revisione della legge regionale n. 31/2006, che disciplina i centri antiviolenza e le case rifugio, legge sicuramente datata e, in ogni caso, sorpassata dalla numerosa normativa intervenuta in materia a far data dal 2006.

“Nella nostra regione, infatti – conclude la Presidente – manca un osservatorio regionale sui centri antiviolenza e sulle case rifugio, manca inoltre l’albo dei Centri anti violenza e delle Case rifugio accreditati dalla Regione con tutto ciò che ne consegue. Al riguardo, la Commissione, lo scorso maggio ha provveduto ad una audizione delle rappresentanti dei centri antiviolenza e delle case rifugio riconosciuti, proprio al fine di individuare le esigenze dei Centri anti violenza e delle Case rifugio per poi trasfonderli nella proposta di legge su cui si sta lavorando e che verrà a breve presentata in Consiglio Regionale”


Maria Tortora

Maria Tortora

Leggi Notizie

Emanuele Moretti
Attualità

L’artista marsicano Emanuele Moretti tifa per l’Aquila capitale della cultura

di Redazione Contenuti
Roberta D'Agostino
Attualità

Laurea magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo per Roberta D’Agostino

di Redazione Contenuti
Marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo
Attualità

“Attento a te, io ti ammazzo”, marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo

di Redazione Contenuti
Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano
San Vincenzo Valle Roveto

Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano

di Roberta D Agostino
Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo
Prima pagina

Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo

di Redazione Contenuti
Vedi Altro
Prossimo articolo
Coronavirus in Abruzzo, positivi a 25445. Rispetto a ieri si registrano 623 nuovi casi 

Coronavirus in Abruzzo, positivi a 25445. Rispetto a ieri si registrano 623 nuovi casi 

Tamponi rapidi per tutti nella giornata di martedì 1 dicembre a Cerchio

Tamponi rapidi per tutti nella giornata di martedì 1 dicembre a Cerchio

Interessi dei lettori

L’artista marsicano Emanuele Moretti tifa per l’Aquila capitale della cultura

Laurea magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo per Roberta D’Agostino

“Attento a te, io ti ammazzo”, marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo

Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano

Dal reparto Covid dell’ospedale di Avezzano, una testimonianza di eccellenza

Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo

Servizio civile, il comune di Aielli offre l’opportunità a 4 giovani

Fuochi d’artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie





TERRE MARSICANE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In