Acque pubbliche, Di Nicola: revoca concessioni per irregolarità fiscali e previdenziali

Il consigliere regionale ha presentato una proposta di legge che va a modificare quella attuale sulla concessione delle acque. Si mira a disciplinare un settore da anni "dimenticato"

Regione. “Ho depositato questa mattina un’iniziativa legislativa con la quale si ampliano i motivi di mancata concessione, ovvero di decadenza del permesso o della concessione, per la ricerca, la coltivazione e l’utilizzazione di acque minerali, termali e di sorgente esistenti sul territorio regionale”.

Sono queste le parole del consigliere regionale Maurizio Di Nicola, che continua: “A tal fine, si introducono tra le cause di diniego o revoca di detti titoli autorizzativi l’irregolarità contributiva e le gravi violazioni in materia fiscale e previdenziale, in conformità a quanto previsto dal nuovo Codice degli appalti. La proposta, dunque, è finalizzata a migliorare il processo di gestione delle concessioni, mediante l’introduzione di strumenti di maggior garanzia per la Pubblica Amministrazione che, ad esempio, si vede non corrispondere tasse o imposte dal soggetto a cui la Regione concede lo sfruttamento della risorsa idrica, ma soprattutto a tutela di un bene comune della collettività quale è l’acqua”.

” Una misura equa che migliorerà i rapporti trilaterali tra la Pubblica Amministrazione che affida il servizio, il soggetto gestore e l’Ente impositore” conclude Maurizio Di Nicola che con la proposta di legge va a tutelare il Comune di Canistro nella “diatriba” con la società per azioni Sorgente Santa Croce.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti