Interventi per il trattamento e la prevenzione dei problemi legati al Gioco d’azzardo. Convegno al Castello Orsini

Avezzano –  Al Castello Orsini ad Avezzano il14 maggio, dalle 16.30, in collaborazione con il Comune di Avezzano, l’ARCAT e la Chiesa Avventista, si realizzerà l’evento sociale e culturale “A che gioco giochiamo?”, con l’intervento di artisti (pianoforte, clarinetto, sassofono, danza) e professionisti esperti sulle tematiche dell’azzardo. L’invito è rivolto a tutti e l’ingresso è gratuito. 

Il Ser.D. (Servizio per le Dipendenze) di Avezzano, negli ultimi anni ha implementato gli interventi relativi ai problemi legati al Gioco d’azzardo, attraverso attività svolte lungo quattro dimensioni fondamentali: programmazione, ricerca, sensibilizzazione e prevenzione, cura e riabilitazione.

Nell’ambito dei vari Corsi di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale alla promozione del Ben-Essere nella Comunità al quale hanno partecipato centinaia di corsisti di diversa provenienza (comprese le associazioni di volontariato locali) è stato trattato anche il tema del gioco d’azzardo. Sono state rinforzate le collaborazioni con i già attivi Gruppi di automutuoaiuto che si occupano di problemi legati al gioco d’azzardo, avviati dall’ARCAT Abruzzo (Associazione Regionale dei Club Alcologici Territoriali).

Il Ser.D. ha completato la ricerca valutativa con il coinvolgimento di un totale di 91 famiglie iscritte al Servizio, oltre a quelle che accedono direttamente ai ­­­­­­­­­­­­­­­­Gruppi di automutuoaiuto specifici (in totale, più di 120 famiglie).

La fascia di età più rappresentata è quella dai 45 ai 59 anni (oltre il 50%), ma ci sono anche ventenni e ottantenni. L’Istituto Superiore di Sanità ha scelto, fra gli altri, anche il nostro Servizio, per una ricerca/intervista da effettuare in loco, direttamente a contatto con le famiglie dei Gruppi di Automutuoaiuto.

Il direttore del Ser.D. di Avezzano è stato chiamato dal Servizio relativo della Regione Abruzzo per censire e coordinare i Gruppi regionali che si occupano di Gioco d’azzardo. Sono nati anche alcuni CEF (Club di Ecologia Famigliare), frequentati da famiglie con varie problematiche, compresi i problemi azzardo-correlati.

I gruppi sono facilitati da operatori esperti, con riunioni settimanali che si tengono ad Avezzano, presso la parrocchia di S. Rocco, il Centro Servizi del Volontariato e l’Istituto E. Majorana. Altri Club sono presenti in tutta la Marsica.

I Gruppi seguono un approccio ecologico-sociale, a costo uguale a zero e con notevole efficacia, riconosciuta dalla Regione Abruzzo e a vari livelli nazionali. I risultati sono molto soddisfacenti, sia per quanto riguarda la dismissione del gioco d’azzardo (in pratica smettono tutti, se frequentano il programma), sia il miglioramento della qualità della comunicazione e della vita dentro le famiglie.

Per alcuni Utenti con problemi complessi (combinazione di Gioco d’azzardo e problemi alcoldrogacorrelati e/o psichiatrici) sono stati necessari i programmi presso comunità terapeutiche, grazie anche al recente inserimento dei problemi azzardo-correlati fra i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).

Nel corso dell’ultimo anno si è continuato a svolgere il programma di prevenzione-sensibilizzazione, con l’interessamento di diversi Istituti scolastici, anche in collaborazione con i volontari della Chiesa Cristiana Avventista. Sono in fase di elaborazione i questionari raccolti nelle scuole. Da una prima stima, si evince un dato preoccupante: il 15% degli studenti intervistati ha problemi legati all’azzardo. A breve, avremo i dati definitivi.

Il Ser.D. provvede alla formazione e all’aggiornamento continuo dei membri dei gruppi e dei vari sistemi sociosanitari del territorio. Entro il 2018 sarà avviato anche il progetto aziendale, finanziato dal Ministero della Salute, attraverso la Regione Abruzzo.

Per limitare i danni azzardocorrelati, abbiamo in fase di studio alcuni interventi finalizzati alla diminuzione dell’offerta di punti e varietà dell’ azzardo, con una proposta di regolamento da adottare a cura dei Comuni e una proposta di Legge regionale che vada oltre quella – di debole efficacia – in vigore dal 2013.

Lo scopo è implementare la prevenzione e il contrasto dell’azzardo, oltre che promuovere stili di vita sani. È stata attivata una Help Line Azzardo, offerta dalla Chiesa Avventista, con il numero di telefono 06.36095959, al quale rispondono professionisti esperti volontari dei Club.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi