Avezzano – Che siano uova, fette di prosciutto arrotolate o polpette disperse in strada, dobbiamo stare attenti poiché potrebbero contenere veleno o chiodi, e per i nostri cani sono tutte esche irresistibili. Come sia anche solo lontanamente pensabile, noi proprio non lo sappiamo. Purtroppo però ancora tante persone preparano bocconcini avvelenati per cani e gatti e li spargono per strada o, peggio ancora, li lanciano direttamente nel giardino di casa nostra.
Stamane ad Avezzano sono stati segnalati dei bocconcini avvelenati in zona Borgo Via Nuova. Purtroppo non è un caso isolato, infatti negli ultimi mesi in tutta la Marsica molteplici sono state le notizie di cronaca che riportavano tentativi di avvelenamento di cani e gatti.
Gli effetti dei bocconi avvelenati si possono vedere anche nel giro di pochi minuti e possono essere molto pericolosi.
Le conseguenze dipendono da una serie di fattori, tra cui il tipo di veleno utilizzato, il dosaggio, il peso e la taglia dell’animale e il tempo trascorso dall’ingestione.
I veleni più utilizzati sono:
- Veleno per lumache:
I sintomi appaiono subito, entro 2-3 ore dall’ingestione. Il veleno per lumache è formato da piccoli granuli di colore azzurro-verde. I sintomi possono includere tremore, convulsioni, pupille dilatate, forte aumento della temperature, diarrea verdastra.
- Antigelo per auto:
Per i nostri amici è buonissimo, ha un buon sapore. Ma è molto pericoloso. I sintomi compaiono entro 30 minuti o 12 ore, con nausea, vomito, tremori e convulsioni, e il cane tende a bere e ad urinare molto. Nel giro di 12-24 ore comincia a respirare in modo veloce e affannoso, mentre il battito aumenta. Successivamente, compaiono anche complicazioni ai reni.
- Veleno per topi:
Può essere un liquido blu, una cialda nera oppure una pasta o dei granuli di colore rosso, fuxia o blu.
Questo veleno inibisce la vitamina K e quindi non permette la giusta coagulazione del sangue. Ciò provoca emorragie.
Il veleno per topi causa sanguinamento dal naso, dalle orecchie, dalle gengive. Ma anche debolezza. Agisce dopo circa 48 ore da quando il cane ha mangiato il boccone avvelenato.
La prima cosa che devi fare se il tuo cane mangia un boccone avvelenato, è chiamare il veterinario o la guardia medica veterinaria. Nel frattempo cerca di mantenere calmo il tuo cucciolo e cerca di farlo vomitare. Porta sempre con te dell’acqua ossigenata da spruzzare direttamente nella bocca del cane o del sale grosso, sempre da mettere a manciate nella bocca del tuo amico. In questo modo il cane sarà portato a vomitare.
In ogni caso, qualora dovessimo notare bocconi avvelenati, è strettamente necessario denunciare l’accaduto: Per denunciare rivolgiti a qualsiasi organo di polizia giudiziaria (Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato…), presentando la tua denuncia, anche contro ignoti, in forma scritta. Inoltre, puoi denunciare anche una minaccia di avvelenamento. (A.G.E.)