Celano celebra la giornata dell’Emigrante con “La fascia da Sindaco per un giorno” all’ambasciatore d’Abruzzo Eligio Paris

Celano – “Per il quinto anno consecutivo il 25 agosto celebreremo la Giornata dell’Emigrante in concomitanza con la festa patronale dei Santi Martiri” dichiara il sindaco Settimio Santilli.

“Dopo la realizzazione del monumento all’Emigrante in Piazza del Castello, la dedica della Piazza retrostante agli stessi emigranti, e la istituzionalizzazione in Consiglio Comunale della giornata dell’Emigrante, quest’anno aggiungeremo un ulteriore tassello, in occasione del 50mo anniversario del Celano Canadian Club diretto magistralmente dalla nostra conterranea Nadia Baliva Mazzonetto, ovvero “La fascia da Sindaco per un giorno” all’ambasciatore d’Abruzzo nel mondo ed emigrato in Canada, Eligio Paris.

Questo gesto, questo riconoscimento è dedicato dalla città di Celano a tutti i suoi concittadini residenti all’estero, come memoria per loro, di una terra che non vuole essere la terra ingrata che ha dimenticato i propri figli, ma intende rendere omaggio a quei figli lontani e alle ragioni che li spinsero ad abbandonare la loro terra perché loro sono e saranno sempre presenti nella collettività della memoria celanese.

Sulle orme di quel che per noi ha rappresentato l’emigrazione abbiamo intrapreso un programma di integrazione ed accoglienza per chi è venuto a Celano in cerca di pace, libertà e lavoro, ovvero il popolo kosovaro e la presenza del Sindaco Dottor Rufki Suma insieme alla comunità kosovara il 25 Agosto, ne saranno la più ampia espressione e testimonianza.
L’integrazione NON APPARTIENE A NESSUN COLORE POLITICO, sia questo di sinistra, piuttosto che di destra, ma appartiene a coloro che si riconoscono nei PRINCIPI LIBERALI, MODERATI, DEMOCRATICI, CIVILI e LAICI della nostra società.

Dobbiamo far tesoro dalle passate esperienze, dai problematici percorsi di integrazione e dai diritti negati ai nostri emigrati all’estero, solo così potremo diventare cittadini maggiormente consapevoli della nostra società, oggi punto d’incontro di correnti migratorie ed esperienze culturali disparate e differenti che ne modificano e caratterizzano la vita sociale e culturale.
Celano da sempre rispetta chi la rispetta e dunque il 25 agosto lo sanciremo con ancora più forza con la presenza degli amici kosovari, popolo umile, laborioso e rispettoso.

Valori che li accomunano ai tanti celanesi che in passato sono emigrati in cerca di una vita migliore. Nella terra che li ha accolti i celanesi come tanti italiani non hanno saputo portare solo rispetto, spirito di sacrificio e volontà, ma hanno diffuso la cultura ed i valori italiani e celanesi e hanno contribuito allo sviluppo della vita economica, sociale e culturale dei paesi che li hanno accolti, portando in alto il nome dell’Italia e di Celano con realtà imprenditoriali ed artigianali di prim’ordine.

La Giornata dell’Emigrante vuole essere dunque un monito a non dimenticare mai le radici che indissolubilmente legano la nostra comunità, sia a Celano che all’estero, nella speranza che quanti ci onorano di tornare nella nostra città la trovino, ogni volta migliore, più accogliente, più bella e piacevole da vivere, tanto da renderli orgogliosi della loro terra”.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi