Avezzano – La chiesa sacro Cuore in San Rocco di Avezzano, lo scorso fine settimana è tornata a fare da cornice alla Seconda Rassegna Organistica.
Quest’anno dedicata alle sonorità ispirate alla Divina Commedia, un omaggio al sommo poeta nel ‘700 anniversario dalla morte. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Antecedente x e nasce dall’idea del professore Piero Buzzelli e della professoressa Claudia Gabriella Fatato, ricordando l’incontro di Dante con l’amico Casella che gli chiede espressamente di cantare la sua opera Il Convivio, qui il marcato interesse del poeta per la musica come volontà di elevazione. La prerogativa è quella di unire musica spiritualità e letteratura invitando il pubblico attraverso l’ascolto all’interesse. La musica Organistica interna alla musica classica non si deve ridurre alla musica archeologica quindi dispregiativa, deve accorciare le distanze. Il protagonista principale dei concerti è l’organo Pinchi costruito le 1971 con due manuali ed una pedaliera radicale. È in ottime condizioni grazie alla cura mantenuta nel tempo dal parroco don Adriano Principe. Nel primo concerto con l’esibizione del Max Reger del professore di organo al Conservatorio Santa Cecilia di Roma Alberto Pavoni e della voce recitante di Giovanni D’Ignazio si è percepita l’empatia con il pubblico anche attraverso la luce rossa come espressione di sofferenza e di pena che l’inferno suscita.
I prossimi concerti vedranno ancora esibirsi musicisti di alto livello internazionale , con interventi differenziati di apporti attoriali canori e di commento.
La parola chiave dell’iniziativa è la condivisione dell’amore per la musica e la letteratura in un abbraccio che dai sensi e dall’intelletto procede verso la spiritualità. Dante. Il patrocino è del Comune di Avezzano e dalla Fondazione Carispaq.