Salute ambientale, ridurre l’impronta ecologica a partire dalla tavola

Un numero crescente di persone si preoccupa degli effetti delle proprie scelte alimentari sull’ambiente, ma può essere difficile sapere da dove cominciare. Ci sono diversi modi per apportare piccoli cambiamenti alla dieta che contribuiranno a salvare l’ambiente. Ecco alcuni consigli per ridurre l’impatto ambientale e fare scelte più sane a casa.

Scelte alimentari più sostenibili

Sebbene siano molti i fattori che concorrono a prendere una decisione ecologica, esistono alcuni modi semplici per iniziare a fare scelte sostenibili a tavola. 

Quando valutate cosa acquistare al supermercato, nel negozio di alimentari o al mercato, pensate a questi tre aspetti: gli ingredienti, come sono stati coltivati e come sono stati impacchettati. Infatti, per fare scelte sostenibili a tavola è importante considerare anche il confezionamento degli alimenti. Per esempio, comprare la frutta intera, anziché quella tagliata e riposta in vaschette, aiuterà a ridurre il consumo di plastica e a risparmiare sui contenitori usa e getta. 

In questa direzione va anche la decisione di limitare l’acquisto di bottiglie d’acqua, per prediligere invece quella del rubinetto. Per arginare il problema dell’inquinamento marino da plastica, l’UE ha stabilito che entro il 2024 tutte le bottiglie dovranno avere i tappi attaccati per essere commercializzate. L’obiettivo di questa norma è facilitare la raccolta differenziata dei tappi, evitando il loro disperdersi nell’ambiente. Si tratta di un piccolo passo verso la direzione giusta, ma non risolve il problema della plastica in mare. 

Iniziate poi dalle basi: mangiate meno carne. In generale, è bene essere più consapevoli delle proprie abitudini di consumo e del loro impatto sull’ambiente. Potete allora ridurre il consumo di carne acquistando alternative vegetariane. Per una scelta più radicale, da discutere però sempre col proprio medico per valutare se sia adatta o meno, ci sono anche gli alimenti vegani. 

Questi ultimi spesso riproducono in modo molto convincente le caratteristiche e il sapore della carne. Se siete curiosi di provare questi cibi, è facile trovare prodotti vegani online su store come Bennet, che possono essere recapitati direttamente a casa. Considerate poi la possibilità di passare agli alimenti biologici, quando possibile: ciò contribuirà a ridurre l’uso di pesticidi e a mantenere gli agricoltori biologici in attività. L’abbandono dei prodotti convenzionali contribuirà anche a ridurre il deflusso di sostanze chimiche nei laghi e nei fiumi, che possono danneggiare le forme di vita acquatiche come i pesci e gli altri animali.

Acquistate infine prodotti locali, quando possibile. Ciò significa prendere la frutta e la verdura dai mercati contadini o dalle piccole aziende agricole, invece che dai negozi di alimentari o dai grandi distributori. I prodotti locali sono più freschi perché non devono viaggiare tanto prima di arrivare nel vostro piatto. Inoltre, acquistando localmente si utilizza meno combustibile fossile durante il trasporto e si riducono le emissioni di anidride carbonica derivanti dai processi di trasporto, entrambi fattori importanti per contribuire alla protezione del clima.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi