Avezzano – Il Teatro OFF di Avezzano è pronto a infiammare l’estate abruzzese con la settima edizione del suo Festival Teatrale culturale “Dal Tramonto all’Alba OFF”. La manifestazione proporrà un ricco calendario di 19 eventi, dal 10 luglio al 23 agosto, dislocati in scenari di straordinaria bellezza: i suggestivi giardini del Castello Orsini di Avezzano, l’antico borgo medievale e il maestoso anfiteatro romano di Alba Fucens.
Il Festival sarà presentato ufficialmente alla stampa martedì 3 giugno, alle ore 11:00, presso la prestigiosa sala “Laudato Sì” in Campidoglio a Roma. Interverranno alla conferenza, moderata da Jessica Scarcella, importanti figure istituzionali e del mondo della cultura, tra cui il Senatore Michele Fina, il presidente della Commissione speciale per il Giubileo del 2025 Dario Nanni, il direttore artistico del Festival Filippo D’Alessio, l’autrice del libro “Il valore sociale dei festival” Barbara Maussier, il Direttore Soprintendenza, Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo, Cristina Collettini, il vicepresidente della Fondazione Carispaq Pierluigi Panunzi, la project manager Cinzia Pace e l’attore e presidente di Teatranti Tra Tanti Alessandro Martorelli, insieme al sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio e al sindaco di Massa d’Albe, Nicola Blasetti.
Giunto alla sua settima edizione e realizzato con il sostegno e il patrocinio del Comune di Avezzano, del Comune Massa D’Albe, della Fondazione Carispaq e dell’ANCE L’Aquila, “Dal Tramonto all’Alba OFF” si conferma come un palcoscenico privilegiato per la creatività emergente. Il Festival offre un’importante vetrina per giovani drammaturghi, attori, registi e tecnici, con un focus particolare sulla valorizzazione delle nuove drammaturgie. L’obiettivo è dare spazio a testi inediti e linguaggi innovativi, offrendo così una voce autentica alle nuove generazioni del teatro italiano.
Il Festival si propone di esplorare la pluralità dei linguaggi del teatro contemporaneo, incoraggiando la contaminazione tra prosa, danza, musica, performance e nuove tecnologie. Un ulteriore elemento distintivo della manifestazione è la valorizzazione del ricco patrimonio storico e culturale del territorio. Ospitare gli spettacoli in location suggestive come il sito archeologico di Alba Fucens e il Castello Orsini Colonna offrirà al pubblico un’esperienza unica, intrecciando l’arte del teatro con la storia locale e promuovendo il turismo culturale.
Guardando al futuro, “Dal Tramonto all’Alba OFF” ambisce a proiettarsi su scala internazionale. L’ospitalità di compagnie e artisti stranieri, la creazione di partnership con festival europei e la promozione della circolazione delle produzioni italiane all’estero rappresentano passi fondamentali per consolidare il ruolo del festival nel panorama teatrale contemporaneo.
LA STAMPA È INVITATA A PARTECIPARE
Per informazioni
366.6555303 – [email protected]
Facebook: https://www.facebook.com/stagioneteatraleoff/
Instagram: https://www.instagram.com/teatroofflimits/
TikTok: https://www.tiktok.com/@teatro.off?_t=8puegwsnfgv&_r=1
