“Buon anno”, nel 2024 aumenta tutto: rincari a valanga con l’arrivo del nuovo anno

“Buon anno nuovo” proprio per niente. Con l’arrivo del 2024 scatteranno una serie di rincari a valanga che minano la serenità finanziaria delle famiglie. Se già il 2023 è stato un anno infelice sul fronte rincari, il 2024 parte ancora peggio. Un caro vita su tutti i fronti, che il Codacons, autore della denuncia, quantifica a 974 euro in più per una famiglia media.

Cibi e bevande registrano da due anni un trend in forte rialzo che proseguirà anche nel corso del 2024, determinando una maggiore spesa stimata in più 231 euro a famiglia.

Per i trasporti (auto, treni, aerei, etc), segnati nel 2023 dai fenomeni del caro-benzina e del caro-voli, una famiglia media – aggiunge il Codacons – “potrebbe ritrovarsi a spendere 160 euro in più a causa dei rincari delle tariffe nel settore che proseguiranno anche nel corso del 2024″.

Altra nota dolente è quella dell‘Rc auto, con i prezzi delle polizze in forte rialzo nell’ultimo periodo, come certificato anche dall’Ivass: un nucleo che dispone di due automobili si ritroverà a spendere in totale 62 euro in più rispetto al 2023 solo a titolo di copertura assicurativa.

Ci sono poi gli adeguamenti tariffari nel comparto della telefonia, con diversi gestori che hanno già annunciato aumenti fino ad un massimo del 10% per il nuovo anno: “una maggiore spesa tra i 30 e i 35 euro in più a famiglia”.

Se per i mutui sembra finita la politica dei rialzi dei tassi imposta dalla Bce, con la conseguenza che nel corso del 2024 potremmo non assistere a nuovi incrementi delle rate, lo stesso non può dirsi per ilsettore dell’energia, dove regnano pesanti incognite: la fine del mercato tutelato del gas (fissata al 10 gennaio 2024) e della luce (luglio 2024) porterà inevitabilmente incrementi delle tariffe, come peraltro denunciato di recente da un report Istat. La maggiore spesa potrebbe attestarsi quindi a +220 euro annui – stima l’associazione. 

L’elenco dei rincari continua con le banche (+18 euro a titolo di servizi finanziari e bancari), tariffe locali (+60 euro per rifiuti, acqua, ecc.), bar e ristoranti (+68 euro annui a famiglia per mangiare e bere fuori casa).

Proseguiranno inoltre i rincari nel comparto del turismo, con aumenti dei listini che interesseranno strutture ricettive, pacchetti vacanza, stabilimenti balneari e servizi vari: in media 120 euro in più a famiglia.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi