71° anniversario della Liberazione: le celebrazioni nella Marsica

Avezzano – Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendone la resa. Entro il 1 maggio tutta l’Italia settentrionale fu liberata: La Liberazione mise così fine a venti anni di dittatura fascista ed a cinque anni di guerra. Da quegli eventi si giunse al referendum del 2 giugno 1946 per la scelta fra monarchia e repubblica, alla nascita della Repubblica Italiana, alla stesura definitiva della Costituzione.

Quest’anno si celebra il 71° anniversario della Liberazione e l’Anpi della Marsica ha inteso dare particolare solennità a questa celebrazione, con il Comune di Capistrello, promuovendo la celebrazione presso il Sacrario ai Trentatré martiri, vittime innocenti della barbarie nazista. Nell’occasione sarà sottoscritto il protocollo tra i Sindaci dei Comuni di origine dei Trentatré martiri, Capistrello, Avezzano, Luco dei Marsi, Canistro e Borgorose e l’Anpi della Marsica, per l’istituzione dell’Associazione “I trentatré Martiri di Capistrello” finalizzata al mantenimento e allo sviluppo della memoria del tragico avvenimento che il 4 giugno 1944, per opera dei nazi-fascisti, portò al martirio di trentatré incolpevoli cittadini, per ricordare gli altri avvenimenti che caratterizzarono la Resistenza e la Seconda Guerra Mondiale, fino alla Liberazione della Marsica, e l’eroismo dei singoli e l’altruismo delle popolazioni durante il periodo bellico; tutto ciò nello spirito della nostra Costituzione repubblicana fondata sulla Resistenza.

Sempre il 25 aprile importanti celebrazioni si terranno ad Avezzano, Celano, Pescina e Collelongo mentre all’Aquila il Prefetto consegnerà la Medaglia della Liberazione, disposta dalla Stato, ai partigiani della Marsica ancora viventi, Giancarlo Cantelmi, Igino D’Aroma e Aurelio Nardelli, o recentemente scomparsi, Elia Cornacchia.

In quest’occasione l’Anpi vuole ricordare a tutti i martiri, i partigiani, i perseguitati politici, gli antifascisti della Marsica scomparsi: Giuseppe Bifolchi, Mario Celio, Gianni Corbi, Mario e Bruno Durante, Antonio Gandin, Vittorio Marimpietri, Ercole Nardelli, Pietrantonio Palladini, Angelo Pescanti, Giovanni Ricciardi, Giovanni Ricottilli, Francesco Santoro, Giulio Spallone, Giuseppe Testa, Renato Vidimari, Ernesto Zanni e i tanti altri che non compaiono nelle pubblicazioni ufficiali e che immolarono la loro vita per la libertà e la democrazia del nostro paese.

L’Anpi invita tutti i cittadini a partecipare alle manifestazioni del 25 aprile.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti