Balsorano – La Sala Consiliare del Comune di Balsorano ha ospitato ieri pomeriggio, 3 Luglio, un evento incentrato sulla violenza di genere e il ruolo cruciale del Pronto Soccorso con l’attivazione del Codice Rosa.
L’incontro, frutto della collaborazione tra il Circolo Pensionati di Balsorano, il Progetto SNAI-Unione dei Comuni “Montagna Marsicana” e l’ASL1 Abruzzo, ha rappresentato un momento fondamentale per affrontare una tematica di grande attualità e rilevanza sociale.
Il Circolo Pensionati di Balsorano si è detto “onorato di aver collaborato alla realizzazione di questo evento“, sottolineando l’importanza di iniziative che arricchiscono il tessuto sociale e la consapevolezza della comunità.
L’ottima riuscita del convegno è stata resa possibile grazie all’impegno e alla dedizione di figure professionali che operano quotidianamente sul territorio.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’infermiera di comunità, Dott.ssa Cesidia Carusi, all’animatrice di comunità, Dott.ssa Lorena Di Brizio, e all’assistente sociale del Comune di Balsorano, Dott.ssa Elisa Almonte, per il loro instancabile lavoro organizzativo.
Il Sindaco di Balsorano, Dott.ssa Antonella Buffone, ha ricevuto un sentito ringraziamento per la sua costante attenzione e vicinanza a temi così delicati e importanti. La sua presenza e il suo sostegno testimoniano l’impegno dell’amministrazione locale nella lotta contro la violenza di genere.
Il fulcro dell’incontro è stata l’esaustiva illustrazione dell’argomento da parte delle Dott.sse Lorella Franchi, Michela Mecchia, Maura Coletta e Mara Santoro.
Le loro relazioni hanno fornito preziosi approfondimenti sul tema della violenza di genere e sulle procedure di presa in carico attraverso il Codice Rosa, strumento essenziale per garantire un percorso protetto e un’assistenza adeguata alle vittime.
Infine, un ringraziamento è stato esteso all’assemblea che ha partecipato numerosa, dimostrando il grande interesse e la sensibilità della comunità di Balsorano nei confronti di questa problematica.
Il Circolo Pensionati ha espresso l’auspicio che questo evento sia solo l’inizio di future collaborazioni, volte a promuovere la consapevolezza e a rafforzare il sostegno alle vittime di violenza, contribuendo a costruire una comunità più sicura e solidale.