TPL e mobilità: domani 10 gennaio sciopero nazionale, venerdì nero per i pendolari

Trasporto Pubblico

I lavoratori del settore Trasporto Pubblico Locale (TPL) e della mobilità scenderanno in sciopero il 10 gennaio 2025, con un’astensione dal lavoro di 4 ore. L’iniziativa, indetta dalla CONF.A.I.L.-FAISA, si colloca in un contesto di crescente disagio economico e sociale.

La segreteria nazionale del sindacato denuncia condizioni di lavoro e retribuzioni inadeguate, definite “un insulto alla dignità dei lavoratori”. L’ultimo accordo siglato dalle organizzazioni rappresentative è stato bollato come “offensivo” e insufficiente a fronteggiare l’aumento del costo della vita.

Secondo il comunicato, l’accordo prevede un una tantum di 16 mesi di arretrati, equivalente a soli 31 euro mensili, oltre a incrementi di 60 euro a partire da marzo 2025 e 100 euro da agosto 2026. Queste cifre, giudicate irrisorie, non compensano l’inflazione crescente e lasciano molte voci della retribuzione completamente invariate. Anche l’elemento distinto della retribuzione (EDR), pari a 40 euro al mese, è considerato privo di reale impatto su TFR e indennità.

Un altro punto critico riguarda la mancanza di interventi normativi. Temi centrali come la sicurezza, la riduzione dell’orario di lavoro e la formazione sono stati rinviati a data da destinarsi. Il sindacato critica inoltre il continuo richiamo a “modernizzazione” e “produttività aziendale”, che si tradurrebbero in un maggiore sfruttamento dei lavoratori e in una precarizzazione crescente.

Lo sciopero si concentra su cinque principali rivendicazioni:

1. Stipendi bassi e insufficienti per garantire una vita dignitosa.
2. Contratti Collettivi Nazionali che non tutelano adeguatamente i lavoratori.
3. Orari e carichi di lavoro insostenibili, che minano l’equilibrio tra vita professionale e personale.
4. Parametri di ingresso considerati “da fame” per i nuovi assunti.
5. Un clima di “terrorismo psicologico” da parte delle aziende, che impongono regole senza un reale coinvolgimento delle parti sociali.

Il sindacato invita tutti i lavoratori a partecipare con determinazione allo sciopero per esprimere il proprio dissenso e rivendicare un contratto che rispetti le persone e il lavoro.
“Non lasciamoci piegare da chi vuole svenderci. Al fianco dei lavoratori, sempre”, conclude il comunicato della CONF.A.I.L.-FAISA.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Rita Bucci

Casa Funeraria Rossi

Luigia Emili (Gina)

Casa Funeraria Rossi

Rita Bucci

Casa Funeraria Rossi

Luigia Emili (Gina)

Casa Funeraria Rossi

Clelia Maestrale

Casa Funeraria Rossi

Margherita Maccari

Casa Funeraria Rossi