Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
domenica, 17, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Tornano ad essere visitabili anche le aree archeologiche

Maria Tortora di Maria Tortora
11 Giugno 2020
in Attualità, Ultim'ora
Tornano ad essere visitabili anche le aree archeologiche
CondividiCondividiCondividi

Abruzzo – Finalmente anche le aree archeologiche abruzzesi tornano ad essere visitabili. Dopo l’emergenza sanitaria e con le disposizioni che consentono gli spostamenti all’interno e tra le regioni, le riaperture delle aree archeologiche sono l’occasione per riavviare il turismo culturale in Abruzzo. “Nel post-COVID ci sarà una vera e propria rivoluzione degli itinerari turistici” afferma la Soprintendente Rosaria Mencarelli “soprattutto per le aree interne, dove i beni culturali per lungo tempo sono stati ai margini di flussi di percorrenza e di visita“. È l’occasione per i centri minori della regione di giocare un ruolo diverso, proponendosi ad un turismo di prossimità e rivolgendosi ad un’utenza locale e non colonialistica nei confronti dei territori aiutando allo stesso tempo il decongestionamento delle mete più frequentate.

Aperta e fruibile l’antica colonia latina di Alba Fucens fu fondata dai Romani nel 303 a.C. nel territorio degli Equi, a nord del lago Fucino, in un contesto ambientale e paesaggistico di grande fascino. Le campagne di scavo condotte dagli studiosi belgi a partire dal 1949 e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo dal 2006 hanno riportato alla luce parte dell’abitato, circondato da mura in opera poligonale e suddiviso in isolati regolari al cui interno sono collocati gli edifici pubblici e privati. Alle pendici della collina di San Pietro, sulla quale sorgeva il tempio di Apollo, è l’anfiteatro (inizi I sec. d.C.); del teatro è leggibile la cavea lungo il colle Pettorino sulla cui sommità era situato un altro tempio.

Nel territorio regionale, inoltre, sono aperti anche altri siti: l’area archeologica del municipium di Iuvanum, a Montenerodomo, in provincia di Chieti, liberamente visitabile fino al tramonto, rappresenta una delle città romane più importanti d’Abruzzo, abitata tra II sec.a.C. e VI sec. d.C., con tracce di frequentazioni più antiche (dall’età del Bronzo) e più recenti (chiesa e convento cistercensi dal XII secolo); il Parco archeologico del Santuario di Ercole Curino è alle pendici del Monte Morrone, in località Badia di Sulmona ed è una delle più importanti aree sacre d’Abruzzo, con la sua caratteristica struttura di santuario terrazzato che dall’età ellenistica (IV-III sec. a.C.) ebbe fasi di vita e di ricchezza fino alla metà del II sec. d.C..

Oltre al Parco Archeologico di Ocriticum, nel Comune di Cansano è situato ai margini dell’area del Parco Nazionale della Maiella, la cronologia della frequentazione del sito è compresa fra l’età protostorica, l’età romana e il periodo tardoantico – altomedievale, come documentano i materiali recuperati, tra cui importantissimi oggetti votivi e la necropoli picena di Campovalano, a Campli, utilizzata dal X° al II° secolo a.C. si estende per circa un ettaro e mezzo ed ha restituito, fino ad ora, 624 tombe. Nell’area è possibile visitare da lunedì a venerdì ore 9-15,30, la ricostruzione, in scala 1:1, del più grande tumulo rinvenuto in Abruzzo, 25 metri di diametro, all’interno del quale si trova la tomba appartenuta al personaggio più importante del suo tempo.

Maria Tortora

Maria Tortora

Leggi Notizie

Il Sindaco di Civitella Roveto chiude le scuole fino al 17 novembre
Attualità

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado

di Redazione Contenuti
Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell'ultimo sabato sera in zona gialla
Attualità

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

di Amaral Giulio
LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero
Avezzano

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

di Alfio Di Battista
Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia
Civitella Roveto

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

di Redazione Contenuti
Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio
Senza categoria

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

di Mario Mancinelli
Vedi Altro
Prossimo articolo
Capistrello, rimossi rifiuti abbandonati a Corcumello in Via delle Valli

Capistrello, rimossi rifiuti abbandonati a Corcumello in Via delle Valli

L’appello della Fondazione Pietro Taricone per il 5×1000

L’appello della Fondazione Pietro Taricone per il 5x1000

Interessi dei lettori

Avezzano, scuole chiuse causa ghiaccio

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime

Progetto “Cerco casa, sono un randagio”. Comune di Avezzano e ASL 1 collaborano contro il randagismo





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In