Un progetto promosso da “Sport e Salute” di intesa con la Sotto Segreteria allo Sport e il Ministero dell’Istruzione, per promuovere l’attività fisica e sportiva, oltre alla cultura del benessere del movimento, nella scuola primaria. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con le Federazioni Sportive nazionali con il contributo del Comitato italiano Paraolimpico per le attività relative all’inclusione dei bambini con disabilità.
“Scuola Attiva Kids” è una proposta motoria sportiva ed educativa coinvolgente con contenuti differenziati per fasce di età. Il tutor, figura specializzata ed appositamente formata oltre a collaborare alla realizzazione delle attività, partecipa attivamente alla programmazione iniziale ed in itinere, dell’offerta fisica e sportiva per le classi, a supporto dell’insegnante per l’attività motoria.
Nelle manifestazioni svoltesi il 31 maggio per la scuola di via delle Industrie e il 1mo giugno per la Don Bosco, gli alunni si sono cimentati in staffette, tiri nei cerchi, giochi di corsa veloce e salti in lungo, circuiti con prove di abilità, coreografie con attrezzi utilizzati durante l’anno. I giochi di fine anno scolastico hanno rappresentato la fase conclusiva di un percorso finalizzato a stimolare la riflessione attiva degli alunni sui valori corretti dello sporto.
Divertirsi, stare insieme rispettare le regole e gli altri. Per diffondere il suo messaggio universale, lo sport non ha bisogno di altro.
Le scuole primarie di via delle Industrie e di Don Bosco hanno sempre inteso promuovere la cura ed il benessere attraverso l’implementazione dell’attività fisica e di corretti stili di vita, come si evince dal Piano triennale dell’offerta formativa dell’istituto Vivenza.
Il progetto promosso e realizzato dal MIUR e dal CONI ha impegnato nel ruolo di tutor sportivo l’insegnante Lidia Di Carlo che ha affiancati le insegnanti di classe fornendo supporto organizzativo, metodologico e didattico nelle attività motorie curriculari.
I migliori ringraziamenti per la riuscita della manifestazione sportiva, alla Dirigente scolastica dott. Franca Felli, a tutte le insegnanti di educazione motoria delle due scuole e alla tutor Lidia Di Carlo.
Sono state senza dubbio due giornate finalizzate a promuovere l’attività motoria e la cultura sportiva nella scuola primaria.
Scuola e sport insieme, per guardare lontano!
Perché con lo sport crescere è un gioco da ragazzi.