Il catamarano è il modo migliore per andare alla scoperta della Sardegna settentrionale, un angolo di paradiso in terra.
Santa Teresa di Gallura
L’incantevole località di Santa Teresa di Gallura con le sue coste rocciose e frastagliate è il punto di partenza per le vacanze in catamarano.
Spargi
Dopo una sola ora di navigazione, si arriva nell’incontaminata Spargi dove si trovano diverse piccole calette sabbiose, tra cui Cala Corsara, la Spiaggia dell’Amore con i suoi riflessi rosati e Cala Granara il cui inquilino stabile è un maiale selvatico.
Budelli
Arriva poi l’ora di recarsi all’incantevole Budelli con la sua spiaggia rosa dovuta a dei residui di fossili nella sabbia. A causa del turismo di massa, l’isola è stata chiusa e ora è disabitata.
Rizzoli e Santa Maria
Sull’isola di Rizzoli, è tappa obbligatoria Cala Lunga, ubicata in fondo a un fiordo profondo un miglio. Nella vicina isola di Santa Maria, ci si ferma con il catamarano nell’omonima baia da cui ammirare la grande distesa di sottile sabbia.
Porto Madonna
Il tratto di mare tra Budelli, Rizzoli e Santa Maria prende il nome di Porto Madonna e non esistono acque più limpide e trasparenti di queste perciò la navigazione è davvero unica e indimenticabile.
La Maddalena
L’isola principale dell’arcipelago, La Maddalena con il suo centro abitato risalente al 1770, è una tappa obbligatoria durante le vacanze in barca. Sono però le spiagge, ancora una volta, la vera attrazione, a iniziare da cala Francesca affacciata su una cava di granito dismessa e Stagno Torto con i suoi lidi.
Santo Stefano
Nell’isola più a sud dell’arcipelago, Santo Stefano, la vegetazione la fa da padrone, se non quando si apre per far spazio alla distesa di sabbia di Cala Villamarina.
Caprera
Caprera è un vero gioiello di meraviglia nel tirreno con un susseguirsi di spiagge e calette magnifiche una dietro l’altra, tra cui spicca Cala Coticcio che sembra un angolo caraibico grazie a dell’acqua davvero turchese. Cala Garibaldi è la spiaggia più ampia e grande mentre Cala Napoletana è più raccolta. Cala Portese, nota anche come cala dei due mari, si trova in una scenografica insenatura.
Costa Smeralda
L’itinerario alla scoperta della Sardegna del Nord non poteva che proseguire in costa Smeralda, nota meta del lusso e del jet set. Porto Cervo è la meta dei più grandi e sfarzosi yacht che si accalcano nel porto per far scendere i turisti nelle vie del centro tra le boutique. Porto Rotondo vanta un bel porticciolo cui guardano moltissimi locali e ristoranti.
L’itinerario in catamarano continua a Palau e Cannigione che sono tappe imprescindibili, senza dimenticare altre località conosciute per la vita notturna e il divertimento come Phi Beach o il Ritual. Porto Rafael è una piccola località con una bella piazzetta che il turismo più elitario non si fa scappare.
Se da una parte la costa Smeralda è famosa per il lusso, dall’altra non bisogna dimenticarsi che il mare in questo tratto è un vero incanto. Le spiagge più belle sono quella di sabbia candida di Romazzino e Petra Ruja. Il catamarano, infine, permette di raggiungere le riserve naturali di Mortorio e Le Camere.